Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / atalanta / Primo Piano
Atalanta-Lecce, il dolore che riapre ferite mai dimenticateTUTTO mercato WEB
© foto di Alberto Mariani
Oggi alle 07:30Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta-Lecce, il dolore che riapre ferite mai dimenticate

La tragedia di Graziano Fiorita richiama drammi mai dimenticati: da Polini ad Astori e Morosini, quando il calcio si è fermato per lutto

La scomparsa improvvisa di Graziano Fiorita, storico fisioterapista del Lecce, ha riportato alla mente degli appassionati di calcio ricordi dolorosi che la stessa Atalanta e Bergamo hanno già vissuto in passato. Eventi drammatici, morti improvvise che hanno spezzato non solo vite ma anche calendari, interrompendo il flusso regolare di partite e passioni. Ecco quanto ripercorso da L'Eco di Bergamo dal passato

IL MEDICO DELL’ATALANTA, VITTIMA NEL 2002
La storia nerazzurra fu già segnata l’8 dicembre 2002, quando il medico sociale dell’Atalanta Valter Polini morì improvvisamente all’età di 47 anni in un hotel di Torino, poche ore prima del match con i granata. Ex ciclista professionista, Polini era un volto stimato dello staff atalantino, entrato a far parte della società due anni prima. Anche allora, come oggi, la Lega decise senza esitazione di rinviare la gara.

LA TRAGEDIA DI BARONE, LO STOP IMPROVVISO
Un episodio recente ha coinvolto indirettamente la Dea appena un anno fa, quando la partita Atalanta-Fiorentina, prevista il 17 marzo 2024, venne annullata all’ultimo momento per il grave malore che aveva colpito Joe Barone, direttore generale viola. Barone, che fu colpito da un improvviso malessere in ritiro a Cavenago, morì due giorni dopo, lasciando la Serie A ancora una volta sotto choc.

ASTORI E MOROSINI, IL DRAMMA PIÙ GRANDE
Ancora più dolorose furono le perdite dei calciatori bergamaschi Davide Astori e Piermario Morosini, tragedie che scossero profondamente l’intero calcio italiano. Il 4 marzo 2018 Astori, capitano della Fiorentina e originario di San Pellegrino, morì improvvisamente a 31 anni nella sua camera d’albergo prima della gara contro l’Udinese. Sei anni prima, il 14 aprile 2012, era stato Morosini, cresciuto nel vivaio nerazzurro, a perdere la vita in campo a soli 25 anni durante la partita tra Pescara e Livorno. In entrambi i casi, tutto il calcio italiano si fermò: per l’Atalanta significò non giocare contro Sampdoria e Chievo.

IL PRECEDENTE PIÙ RECENTE
Con Atalanta-Lecce, le partite rinviate nella storia nerazzurra salgono a quota 35. L’ultima interruzione, però, era dovuta al maltempo: il 23 settembre 2024, infatti, il Gewiss Stadium fu reso impraticabile da un violento nubifragio che spinse a rinviare Atalanta-Como di sole ventiquattro ore.

QUANDO IL CALCIO SI FERMA
Ancora una volta, dunque, il calcio ha deciso di fermarsi davanti a una tragedia. È una scelta che inevitabilmente scuote gli animi e riporta tutti a riflettere sul fragile confine tra sport e vita, ricordandoci che, dietro i novanta minuti, c'è sempre e soprattutto un'umanità che merita rispetto e silenzio.

© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom