Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / torino / Serie A
Torino, nuova contestazione dei tifosi: "No Cairo a Superga il 4 maggio"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 15:45Serie A
di Luca Bargellini

Torino, nuova contestazione dei tifosi: "No Cairo a Superga il 4 maggio"

Continua sotto varie forme la contestazione del popolo granata nei confronti del presidente Urbano Cairo. Dopo gli striscioni e i cori che fanno da cornice, oramai costante, ad ogni partita del Torino, sia in casa che fuori, la tifoseria del Toro nelle ultime ore ha percorso una nuova via.

Il centro del capoluogo piemontese(Piazza San Carlo, Via Roma, Galleria San Federico e Via Viotti sotto la sede club oltre Frossasco, Roletto e Prorastino in provincia) è stato, infatti tappezzato da adesivi con scritto "No Cairo a Superga il 4 maggio". Un'iniziativa legata alla commemorazione della Strage di Superga del 4 maggio 1949 quando l'aereo che portava il 'Grande Torino' si schiantò contro la collina nei pressi della città.


Celebrazione, questa, che nel 2025 raggiunge la sua 76ª edizione.

LA STRAGE DI SUPERGA, DI COSA SI TRATTA - Il 4 maggio ricorre l'anniversario della strage di Superga (1949), in cui perse la vita il Grande Torino, squadra leggendaria del calcio italiano, insieme allo staff del club e alcuni giornalisti, di rientro da un'amichevole a Lisbona contro il Benfica. La tragedia, avvenuta sul colle torinese, segnò profondamente l'Italia intera. Nello schianto persero la vita Bacigalupo, Aldo e Dino Ballarin, Bongiorni, Castigliano, Fadini, Gabetto, Grava, Grezar, Loik, Maroso, Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Operto, Ossola, Rigamenti e Schubert.