
Top & Flop di Lucchese-Torres
Conquista la terza vittoria consecutiva interna la Lucchese battendo la Torres per 3-2 dopo aver liquidato Ternana e Vis Pesaro e aver obbligato al 2-2 la capolista Virtus Entella. Questo successo non basta però ai rossoneri ad evitare il playout, il successo del Sestri Levante sul Carpi permette ai liguri di mantenere il distacco di otto lunghezze tali da non far scattare la forbice per la retrocessione diretta. Al Porta Elisa è andata in scena una gara frizzante e vibrante - soprattutto nel primo tempo - tra due squadre che non badavano a particolari tatticismi. I rossoneri perchè obbligati a vincere mentre i sardi con la mente sgombra se la giocava a viso aperto. Alla fine hanno prevalso le motivazioni di chi si giocava la possibilità di centrare la salvezza diretta. In cronaca Giorgio Gorgone recupera dalla squalifica Gucher, Benedetti, Rizzo e Galli dai guai fisici accusati nei giorni scorsi. Non recupera Ballarini oltre a Catanese, per il quale la stagione è terminata in anticipo. Vara il 3-4-3 dove i rientranti Benedetti, Gucher e Rizzo si posizionano davanti a Melgrati. Gemignani ed Antoni sulle fasce supportati da Visconti e Welbeck. Magnaghi affiancato da Selvini e Saporiti. Sull'altra sponda ampio turnover per Alfonso Greco, che deve fronteggiare l'assenza di Antonelli. Lascia a riposo Dametto, Scotto, Mastinu, Giorico e Guiebre. Nel consueto 3-4-2-1 davanti a Petriccione spazio a Mercadante, Fabriani e Idda. Zambataro e Liviero sulle fasce affiancati da Casini e Masala con Diakitè e Fischnaller a supporto di Zamparo. Parte forte la squadra di casa trovando il vantaggio al 10' con Selvini servito al limite dell'area, il suo destro non lascia scampo a Petriccione vanamente proteso in tuffo. Sulle ali dell'entusiasmo la Lucchese continua ad attaccare creando i presupposti per il raddoppio. I sardi reagiscono uscendo dal proprio guscio cominciando dialogare in mezzo al campo utilizzandolo in ampiezza. La squadra di Greco prende il comando delle operazioni ribaltando la gara nel giro di due minuti. Le reti arrivano sull'asse Liviero-Fischnaller, nella prima circostanza il bomber rossoblù colpisce di testa in terzo tempo battendo Melgrati. Poco dopo sempre sull'assist dell'esterno al volo firma il vantaggio dei sardi. I toscani sono sotto shock per dieci minuto. La squadra Gorgone torna a far gioco trovando il pareggio al 40', il filtrante di Visconti premia il taglio di Saporiti che batte Petriccione. Nella ripresa la Lucchese si getta in avanti a caccia del vantaggio che arriva al 10' sull'asse Selvini-Saporiti, il numero 70 non lascia scampo al portiere avversario. I sardi provano la via del gol ma non trovano però gli spazi, la squadra di Gorgone amministra il vantaggio ma la vittoria non basta come detto per evitare i playout. Ecco i migliori e i peggiori del confronto:
TOP
Alessandro Selvini/Edoardo Saporiti (Lucchese): uniscono qualità e velocità di esecuzione straordinaria. Mettono lo zampino in tutti e tre i gol, il primo firma un gol e un assist mentre il numero 70 firma una doppietta che risulta decisiva ai fini della vittoria. DEVASTANTI
Manuel Fischnaller (Torres): da solo tiene in costante affanno la retroguardia rossonera, firmando una doppietta di ottima fattura che permette ai sardi di ribaltare momentaneamente la partita. Fisicità e qualità al servizio della compagine sarda, sarà un arma fondamentale per Alfonso Greco nei playoff. MORTIFERO
FLOP
Simone Magnaghi (Lucchese): non manca il suo contributo di volontà al gioco della squadra, tuttavia appare meno incisivo e preciso sotto porta vero e proprio pane per gli attaccanti. POLVERI BAGNATE
Luca Zamparo (Torres): insieme a Diakitè fatica ad incidere nell'area avversaria, spreca clamorosamente la palla del 3-2 al tramonto della prima frazione. IRRICONOSCIBILE







