Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

L'Inter sa come si fa: nelle ultime due stagioni si è sempre rialzata dopo un ko

L'Inter sa come si fa: nelle ultime due stagioni si è sempre rialzata dopo un koTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 08:15Serie A
di Ivan Cardia

La “fortuna” è che siano facili da contare. La “sfortuna” è che siano così eventi così rari da non rappresentare un campione statisticamente rilevante. L’Inter di Simone Inzaghi, tra la scorsa stagione e la prima metà di quella in corso, ha perso sette partite, oltre alla più recente con la Fiorentina. Chiamata al riscatto come lo sarà lunedì sera a San Siro con i viola di Palladino, ha quasi sempre risposto presente, vincendo il match successivo.

Una sola eccezione. E abbastanza particolare: considerando la stagione 23/24 e quella 24/25, l’unico caso in cui l’Inter non abbia vinto - ma comunque pareggiato - la gara immediata seguita a una sconfitta è l’1-1 col Napoli dopo l’eliminazione in Champions League con l’Atletico Madrid. Altrimenti percorso netto: dopo la Supercoppa è arrivato il successo di Venezia, dopo il ko di Leverkusen, il 6-0 alla Lazio, dopo il derby dell’andata il 3-2 di Udine e via dicendo, risalendo anche la stagione.

Che Inter è? I presupposti, di conseguenza, sono buoni per Inzaghi e il suo gruppo di giocatori, reduci dalla sconfitta più pesante rimediata dai nerazzurri negli ultimi sei anni. La domanda, semmai, è se il ko del Franchi abbia fatto tornare indietro le lancette dell’orologio interista. Il calcolo di cui sopra, come detto, fa riferimento alle ultime due stagioni. Molto diversa l’annata precedente, nata storta e addrizzata alla grande con l’approdo in finale di Champions: la capacità di rialzarsi da una serie di risultati negativi, all’epoca, fu uno dei temi. Difficile immaginare che basti una sconfitta, per quanto brutta, perché si possa tornare così indietro. Ma il giudice finale sarà un campo.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile