
Inter-Roma 0-1 - Da Zero a Dieci - Una vittoria per i tifosi, la continua crescita di Soulé e la crisi della Beneamata
0 - Tifosi giallorossi residenti nel Lazio presenti al "Meazza". Come sappiamo, è stata vietata la vendita dei biglietti per questi supporters, che non hanno potuto seguire la squadra ed esultare insieme ai giocatori. Intervistato nel post-gara, Ranieri ha subito dedicato loro un pensiero: "La vittoria è per i nostri tifosi".
1 - A Soulé è bastato trovare lo specchio una volta sola per realizzare il gol-partita. Rispetto alle altre marcature, questa è stata stilisticamente meno pregevole, ma altrettanto importante. Sta crescendo ogni partita che passa.
2 - Dopo 2 anni, l'Inter resta a secco di gol in casa in Serie A. L'ultima volta era datata 15 aprile 2023 contro il Monza (anche in quel caso, un ko per 0-1).
3 - Le partite di fila senza segnare in tutte le competizioni per l'Inter (Bologna-Inter 1-0, Inter-Milan 0-3, Inter-Roma 0-1). Un evento che non capitava ai nerazzurri da febbraio 2012 (in quel caso erano state 5 gare tra Serie A e Champions League con Ranieri in panchina).
4 - La differenza nelle occasioni da gol tra Inter (15) e Roma (19). Un dato che, in un certo senso, spiega come i giallorossi siano venuti a Milano per vincere la partita, a prescindere dall'avversario campione d'Italia in carica. L'unica pecca è non aver sfruttato alcune clamorose occasioni avute.
5 - Le parate di Sommer contro le 2 di Svilar. Contrariamente alle previsioni, il portiere giallorosso ha vissuto una giornata sostanzialmente tranquilla.
6 - I giorni che mancano per Roma-Fiorentina, altro scontro diretto fondamentale in chiave Europa. Le squadre arrivano alla sfida distanti di un punto, ma i giallorossi saranno più riposati perché, giovedì prossimo, i viola giocheranno in Conference League contro il Real Betis.
7 - Le partite consecutive in Serie A in cui la Roma si è fermata a un gol segnato. Nonostante ciò, sono arrivate 5 vittorie (Empoli-Roma 0-1, Roma-Cagliari 1-0, Lecce-Roma 0-1, Roma-Hellas Verona 1-0, Inter-Roma 0-1) e 2 pareggi (Roma-Juventus 1-1, Lazio-Roma 1-1). Non male.
8 - I successi di Ranieri da allenatore contro l'Inter. Nonostante il totale dei confronti sia negativo (14 pareggi e 13 sconfitte), questi tre punti hanno un'importanza fondamentale in chiave Europa.
9 - Le vittorie della Roma con Fabbri come arbitro. Il bilancio resta ampiamente positivo perché completato da 4 pareggi e 4 sconfitte.
10 - I cross totali della Roma, inferiori di più di 1/3 rispetto ai 33 effettuati dall'Inter. Una differenza netta, che sottolinea l'ormai consueto lavoro degli esterni dei nerazzurri. Ma a vincere è la Roma.







