Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / roma / Approfondimenti
Women's Champions League, la Roma Femminile ha ancora in mano il suo destino
sabato 19 aprile 2025, 17:06Approfondimenti
di Gabriele Chiocchio
per Vocegiallorossa.it

Women's Champions League, la Roma Femminile ha ancora in mano il suo destino

L’Inter ha battuto la Roma per 3-0 e ha staccato il suo primo storico pass per l’accesso alla Women’s Champions League. Un risultato negativo per le giallorosse, che avrebbero potuto fare lo stesso in caso di successo e che invece devono ancora ottenere il pass per la competizione europea più importante.

ROMA ANCORA IN CORSA PER LA WOMEN’S CHAMPIONS LEAGUE - In questa stagione, l’Italia ha tre posti per la Women’s Champions League: il primo è della Juventus, che giocherà direttamente la League Phase, il secondo, come detto, è dell’Inter, che partirà dal secondo turno preliminare salvo ribilanciamenti. Ce n’è ancora uno, per il quale la Roma ha 6 punti di vantaggio sulla Fiorentina che però ha una gara in meno. I risultati degli scontri diretti tra giallorosse e viola - due successi per la squadra di Spugna e un pareggio - mettono comunque la Roma al sicuro per quanto riguarda un arrivo in parità. Basterà dunque battere il Milan nel prossimo turno o non perdere con le dirette rivali nell’ultima giornata per qualificarsi per la quarta volta consecutiva alla Women’s Champions League.

LA FORMULA DELLE COPPE - In caso di qualificazione, la Roma partirà dal secondo turno preliminare del percorso piazzate, che è un torneo a quattro squadre con semifinali e finali in gara unica, che qualificherà la vincente al terzo turno preliminare, che si gioca invece come classica sfida andata e ritorno. Superato questo turno, si accede alla League Phase, che ha lo stesso funzionamento delle competizioni europee maschili per club: 18 squadre e 6 partite con altrettanti diversi avversari divisi per fasce, tre in casa e tre fuori, con le prime 8 classificate che si qualificano per i quarti di finale. In caso di eliminazione al terzo turno preliminare o al secondo turno preliminare, ma solo vincendo la finale tra le due sconfitte nelle semifinali, si finisce invece nella nuova seconda competizione europea per club femminili, la UEFA Women’s Europa Cup, che si gioca su quattro turni a eliminazione diretta con andata e ritorno, compresa la finale.