Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / roma / Serie A
Morte Papa Francesco. Il calcio si ferma, ma per quanto? Cosa successe nel 2005TUTTO mercato WEB
Oggi alle 12:38Serie A
di Lorenzo Di Benedetto

Morte Papa Francesco. Il calcio si ferma, ma per quanto? Cosa successe nel 2005

Il calcio si ferma per la morte di Papa Francesco. Con una nota pubblicata poco fa sul proprio sito ufficiale la FIGC ha reso noto di, "d'intesa con tutte le componenti federali, sospendere tutte le competizioni ufficiali in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti". Questo apre una questione che ci rimanda a 20 anni fa, alla scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, quando il mondo dello sport si fermò per rispettare il lutto.

Per quanto tempo?
La domanda è una sola: per quanto tempo si fermò il calcio? E la risposta è certa: tre giorni. Lo sport in Italia venne infatti fermato per tre giornate dopo la morte di Papa Wojtyla, il 2 aprile 2005. Questo si allineava ai tre giorni di lutto ufficialmente proclamati nel nostro Paese in seguito al decesso del Pontefice.


Le parole di Gravina nel comunicato della FIGC.
"Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco - le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina -. Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.