Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / potenza / News
La Procura della Repubblica di Messina ha aperto un'inchiesta sulla società giallorossaTUTTO mercato WEB
© foto di Emanuele Taccardi/TuttoMatera.com
ieri alle 21:01News
di Redazione
per Tuttopotenza.com
fonte ilfattoquotidiano.it

La Procura della Repubblica di Messina ha aperto un'inchiesta sulla società giallorossa

La Procura di Messina ha aperto un’inchiesta sulla vicenda della squadra di calcio Acr Messina (Serie C) e sui vari passaggi societari ed economici che si sono susseguiti negli ultimi mesi. Allo stato si tratta di un fascicolo iscritto a modello 44 bis, ovvero contro ignoti, e l’ipotesi di reato è quella di bancarotta come scrive il sito della Gazzetta del Sud rivelando che ci sono già state alcune audizioni di “persone informate sui fatti”, e sono stati ascoltati dal procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e dal sostituto Fabrizio Monaco, il presidente inibito della società Stefano Alaimo e il segretario Alessandro Failla. Il 28 aprile è prevista l’audizione dell’ex presidente, oggi azionista di minoranza della società, Pietro Sciotto.

Dopo una serie di esposti presentati nei mesi e nelle scorse settimane sulle condizioni dei conti e della società Acr Messina che milita nel campionato di serie C di calcio la procura ha aperto un'indagine. Al momento l'inchiesta condotta dalla procura è in una fase conoscitiva e contro ignoti. Nei prossimi giorni sarà ascoltato l'ex presidente dell'Acr Messina Pietro Sciotto dopo le audizioni che hanno tenuto i vertici dell'attuale società come l'attuale presidente Stefano Alaimo.  L'ipotesi principale dell'accusa è al momento truffa. Sotto analisi anche il passaggio di quote dal gruppo Sciotto ad Aad Invest che avevano portato al cambio societario nel gennaio scorso.