Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / juventus / Calcio femminile
L'Italia cade al Picco, la Danimarca esce alla distanza e cala il tris: finisce 3-1TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 20:13Calcio femminile
di Tommaso Maschio

L'Italia cade al Picco, la Danimarca esce alla distanza e cala il tris: finisce 3-1

Dopo la vittoria dell'esordio contro il Galles arriva la prima sconfitta in Women's Nations League per l'Italia. La squadra di Soncin cade al Picco di La Spezia contro una Danimarca con cui gioca a lungo alla pari, e facendosi anche preferire in alcune fasi dell'incontro, per poi calare alla distanza facendo uscire la maggiore qualità e la maggiore tenuta atletica delle avversarie.

PARTONO MEGLIO LE AZZURRE - È l’Italia a iniziare meglio la sfida del Picco riuscendo anche a sbloccare la gara dopo neanche 5’: azione manovrata di Boattin che dopo un primo tentativo di calciare serve Giugliano che dal limite impegna Ostergaard alla deviazione sulla traversa, sul pallone arriva prima di tutte Giacinti che mette in fondo al sacco, ma l’attaccante parte in posizione irregolare con l’arbitra del match che dunque annulla. La Danimarca cerca di palleggiare e poi verticalizzare, ma nel farlo spesso soffre il pressing della squadra di Soncin che all’11’ crea un altro pericolo per Ostergaard con Caruso che però non riesce a dare forza alla sua deviazione in area di rigore.

RISVEGLIO SCANDINAVO - Le danesi, al di là di un paio di corner, praticamente non si vedono fino al 23’ quando Vangsgaard riesce a liberarsi dalla marcatura e di testa da due passi colpisce una clamorosa traversa facendo pari all’elenco legni colpiti. È però sempre l’Italia a fare la partita sia con lanci in profondità per gli scatti di Giacinti sia con azioni manovrate sfruttando l’ampiezza del campo e le sovrapposizioni sulle due corsie laterali, ma di pericoli per Ostergaard non ne arrivano. Al 40’ si rivede in area Vangsgaard che di testa, su cross di Thomsen dalla trequarti, non riesce però a dare forza al pallone per preoccupare Giuliani.

BOTTA E RISPOSTA FAERGE-CAMBIAGHI - Nella ripresa la Danimarca parte meglio e dopo neanche dieci minuti sblocca la partita favorita da da un errore in disimpegno della difesa azzurra che favorisce la battuta di Faerge, in proiezione offensiva, dal limite che beffa Giuliani e si insacca in fondo alla rete. Il vantaggio della Danimarca dura appena cinque minuti. L'Italia infatti al 57' trova il gol del pari grazie a una bella azione manovrata che si conclude con il cross di Boattin dalla sinistra e il perfetto colpo di testa in area di Cambiaghi che anticipa Faerge e batte Ostergaard da pochi passi.


BIANCOROSSE NUOVAMENTE AVANTI - La gara si fa più vivace rispetto alla prima frazione con le due squadre che trovano maggiori spazi in attacco con le Azzurre che vanno vicine al gol con una grande giocata di Caruso su cui Ostergaard si dimostra attenta anche sulla ribattuta, centrale, di Cambiaghi. Sono però le ospiti a passare in vantaggio con una grande giocata di Holmgaard in mezzo all’area che prima si libera della marcatura e poi batte Giuliani con un diagonale. L’Italia si riversa in avanti alla caccia del pari e ci va vicina all’82’ quando Piemonte non arriva per un soffio su un cross di Cantore dalla destra. Allo scadere arriva però il tris della Danimarca con un perfetto contropiede rifinito da Harder per Thomsen che non sbaglia a tu per tu con Giuliani.

Il Tabellino:
Italia (3-4-3): Giuliani; Di Guglielmo, Lenzini, Linari; Bergamaschi (dal 77’ Bonansea), Giugliano, Caruso, Boattin (dal 86’ Bonfantini); Beccari (dal 46’ Cantore), Giacinti (dal 59’ Dragoni), Cambiaghi (dal 77’ Piemonte). A disposizione: Durante, Baldi, Filangeri, Bonfantini, Oliviero, Severini, Piemonte,Greggi, Piga. Ct Andrea Soncin

Danimarca (3-4-3): Ostergaard; Troelsgaard, Ballisager, Faerge; Thogersen, Snerle, Hasbo, Holmgaard; Thomsen, Vangsgaard (dal 64’ Bruun), Harder. A disposizione: Vingum, Brunholt, Obaze, Thrige, Kuhl, Kramer, Bredgaard, Fossdalsa, Holdt, Svava. Ct Andrée Jeglertz

Arbitra: Olatz Rivera Olmedo (SPA)
Marcatrici: 54’ Faerge (D), 57’ Cambiaghi (I), 74’ Holmgaard (D), 90’+2’ Thomsen (D)
Ammonite: 51’ Boattin (I), 66’ Di Guglielmo (I), 70’ Faerge (D)
Spettatori: 3000 circa