Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / Serie A
Ondrejka, chi è e da dove arriva il calciatore che ha frenato la corsa Scudetto dell'InterTUTTO mercato WEB
ieri alle 08:30Serie A
di Raimondo De Magistris

Ondrejka, chi è e da dove arriva il calciatore che ha frenato la corsa Scudetto dell'Inter

Jacob Ondrejka ieri sera al Tardini ha realizzato il suo primo gol in Serie A. E' stata una rete pesantissima, un tiro deviato da Francesco Acerbi che ha spiazzato Sommer e fissato il punteggio di Parma-Inter sul definitivo 2-2. Entrato al 54esimo al posto di Sohm, un quarto d'ora più tardi il calciatore svedese s'è trasformato nell'uomo che ha fermato la corsa Scudetto dei nerazzurri, di una squadra che è nettamente calata dopo la prima frazione.

Ma chi è Ondrejka?
Nato il 2 settembre 2002 a Landskrona, città situata nel sud della Svezia tra Malmo e Helsingborg, Ondrejka ha mosso i suoi primi massi da calciatore nel club del suoi paese per poi trasferirsi nel gennaio 2020 all'Elfsborg, uno dei club più importanti dell'Allsvenskan. Ala sinistra di piede destro, è un calciatore duttile che può ricoprire più ruoli alle spalle del centravanti. Abile nell'uno contro uno, calciatore dotato di buona tecnica e velocità che può e deve migliorare nella fase di non possesso.
Nella squadra di Borås ha collezionato più di 100 presenze realizzando 21 gol e dodici assist, numeri che nell'estate 2023 gli sono valsi la chiamata dell'Anversa, club che l'ha pagato 1.5 milioni di euro per portarlo in Belgio.


Com'è andata l'avventura in Belgio
Cinquantacinque presenze, dodici gol e otto assist nell'anno e mezzo giocato in Belgio, Ondrejka poco dopo il suo trasferimento ha dovuto fare i conti con una frattura che l'ha tenuto ai box fino a gennaio e l'ha costretto a saltare tutto il girone di Champions League che ha visto l'Anversa (qualificatosi grazie al doppio successo contro l'AEK Atene nella fase play-off) finire all'ultimo posto in virtù dei tre punti conquistati nel raggruppamento con Barcellona, Porto e Shakhtar Donetsk.
Rientrato a fine gennaio, Ondrejka ha contribuito al sesto posto finale in campionato e ha partecipato alla cavalcata dell'Anversa fino alla finale della Coppa di Belgio (persa 1-0 contro l'Union SG, lo svedese non c'era). Nella stagione 2023/24 ha anche conquistato quello che fin qui è il suo unico titolo in carriera: la Supercoppa di Belgio vinta contro il KV Mechelen ai rigori. Nella stagione successiva Ondrejka è partito subito fortissimo. E' dell'undici agosto la sua tripletta al Sint-Truiden, poi altri quattro gol fino a gennaio che gli sono valsi la chiamata del Parma.

Dall'Anversa al Parma pochi mesi dopo Mandela Keita
Il Parma ha ufficializzato l'acquisto di Jacob Ondrejka il 23 gennaio. Affare da sette milioni di euro più bonus definito pochi mesi dopo l'acquisto, sempre dall'Anversa, di Mandela Keita. Anche il centrocampista classe 2002 è stato infatti prelevato dalla società belga ma nell'estate precedente, per circa 15 milioni di euro bonus compresi.
Ondrejka ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2029, una operazione fortemente voluta dal direttore sportivo Mauro Pederzoli che il giorno della presentazione rivelò di un interessamento di lunga data: "E’ curiosa la storia tra lui e il Parma, perché se la storia inizia oggi, lui è sempre stato un obiettivo da quando sono qua. Siamo stati sempre vicini a prenderlo due stagioni fa e finalmente lo abbiamo acquistato. E’ una soddisfazione grande per noi e siamo sicuri che ci darà una mano”.