Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / bologna / Serie A
Bologna-Como 2-0, le pagelle: De Silvestri Capitano con la "C". Fadera, che follia!TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 06:15Serie A
di Giacomo Iacobellis

Bologna-Como 2-0, le pagelle: De Silvestri Capitano con la "C". Fadera, che follia!

Risultato finale: Bologna-Como 2-0

Le pagelle del Bologna (di Marco Pieracci)

Skorupski 6,5 - Zero pericoli fra i pali, il pericolo maggiore della serata arriva sui titoli di coda: vola sulla punizione di Nico Paz.

De Silvestri 7 - Ritrova una maglia da titolare, onora la fascia da capitano al braccio con lo stacco imperioso che indirizza la gara.

Beukema 6,5 - Rompe la linea alzandosi, per prendere in consegna Nico Paz: limita il talento scuola Real e va pure vicino al tris.

Lucumì 6,5 - Ristabilitosi dall'influenza, va a ricomporre il bunker difensivo con il gemello Beukema. Fa tremare la traversa di Butez.

Lykogiannis 6,5 - Mette alla prova la soglia di attenzione di Butez su calcio da fermo, recapita un cioccolatino sulla testa di De Silvestri. Dal 46' Miranda 6,5 - Elegante nelle discese, preciso al cross: manda in gol Fabbian.

Freuler 6,5 - Dirige l'orchestra scandendo i tempi di gioco, trovando le giuste coordinate per garantire equilibrio: decide lui quando alzare o abbassare il ritmo.

Moro 6,5 - Sontuoso in fase di interdizione: capisce prima le intenzioni degli altri, si alterna con Freuler nella sala comandi. Rischia l'autogol, gli va bene. Dall'85' El Azzouzi sv

Ndoye 6 - La spinta offensiva si concentra soprattutto sulla fascia opposta, al primo vero spunto mette Dallinga davanti al portiere. Dal 52' Fabbian 6,5 - Attaccante aggiunto, cerca l'inserimento vincente negli spazi. Lo trova dopo diverso tempo, è il suo marchio di fabbrica.

Odgaard 6 - Il trequartista tattico è la chiave per aprire la difesa comasca: porta in dote la fisicità che serve per sfondare al centro.

Dominguez 6,5 - Largo a sinistra, nella posizione che predilige: quando parte in dribbling palla al piede è complicato stargli dietro. Dall'85' Cambiaghi sv

Dallinga 6 - Vince il ballottaggio con Castro, terza da titolare nelle ultime quattro: si muove tanto, colpisce una traversa sfortunata. Dal 64' Castro 6 - Entra con la cattiveria giusta e la voglia di determinare, avvia l'azione del raddoppio.

Vincenzo Italiano 7 - Pressione alta e tanta intensità, a giudicare dal primo tempo sembra il Como la squadra reduce dalle fatiche di Champions. Ritrova la vittoria, con una prestazione convincente che legittima le ambizioni europee.


Le pagelle del Como (di Marco Pieracci)

Butez 6 - Non si fida della presa sulla punizione di Lykogiannis, salvato dalla traversa sull'incornata di Lucumì. Bel riflesso su Beukema.

Engelhardt 5 - Seconda di fila da terzino destro adattato, deve vedersela con lo scatenato Dominguez: finisce alle corde e non esce più.

Goldaniga 5,5 - Rientra dalla giornata di squalifica, ma non è sempre inappuntabile quando si tratta di leggere le situazioni difensive.

Dossena 5 - La marcatura di Dallinga lo impegna fino a un certo punto, quella di De Silvestri su palla inattiva invece lascia a desiderare.

Valle 5,5 - Catapultato sul campo, senza il tempo di disfare la valigia: non sfigura all'esordio, ma è in ritardo nella diagonale sul 2-0. Dall'85' Jack sv

Perrone 5,5 - Gioca tutta la partita col fardello di un giallo preso praticamente al via, che lo appesantisce nelle intenzioni di gioco. Dal 78' Strefezza sv

Caqueret 5 - In teoria dovrebbe irrobustire il centrocampo, però la realtà dice ben altro: lì in mezzo si sente la mancanza di Da Cunha. Dal 46' Da Cunha 6 - Idee chiare, semplifica le cose migliorando la qualità del palleggio.

Diao 6 - Aiuta dietro, si vede pochino davanti: potrebbe osare di più nello sfidare Lykogiannis ammonito. Più incisivo nella ripresa, sfiora il pareggio. Dall'85' Iovine sv

Paz 5,5 - L'osservato speciale della difesa rossoblù, gira troppo a largo dall'area di rigore: pericoloso solo nel finale su calcio di punizione.

Fadera 4 - Perde il controllo, facendosi cacciare. Una follia inqualificabile, per non dire peggio: costringe la squadra a restare in inferiorità numerica.

Cutrone 5 - Torna titolare al centro dell'attacco, con il suo movimento non concede troppi punti di riferimento ma Beukema e Lucumì non ne hanno bisogno. Dal 63' Ikoné 6 - Potrebbe segnare al debutto, spaventa il Dall'Ara col suo sinistro a giro.

Cesc Fabregas 5,5 - Idee affini a quelle di Italiano, seppur più orizzontali e meno verticali. Di fronte trova una squadra molto più avanti, al maggior possesso non corrisponde un'adeguata produzione offensiva. La follia di Fadera poi rende tutto più complicato.