Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / avellino / News
Criscitiello: "La serie C va resa semiprofessionistica e con un massimo di 40 squadre"TUTTO mercato WEB
© foto di Daniele Mascolo/PhotoViews
Oggi alle 14:30News
di redazione TuttoAvellino
per Tuttoavellino.it

Criscitiello: "La serie C va resa semiprofessionistica e con un massimo di 40 squadre"

Ospite di Exodus su Prima Tivvù è stato il direttore di Sportitalia Michele Criscitiello, che si è soffermato a parlare dei problemi del calcio italiano dalla A alla C: "Quando parliamo di fallimento di serie C, di Taranto, Turris, Messina, della Lucchese che deve andare a Sestri Levante con auto proprie, ecc. partiamo da un problema di fondo: la serie C andava riformata dieci anni fa, massimo cinque. Ora siamo in ritardo. La Riforma Zola lascia il tempo che trova perchè non è ancora entrata in vigore ma qui ci vorrebbe uno tsunami per risolvere il problema subito. Se l'anno prossimo riparti con 60 società e fai entrare l'Inter perchè paga 1 milioni di euro non andiamo da nessuna parte. La serie C deve passare a 40 squadre perchè il calcio italiano non riesce a supportare 100 società professionistiche.

La Lega Pro inoltre deve essere semi professionista, non può esserci un minimo salariale federale per i calciatori. Pagare 350 mila euro di iscrizione è già tanto per una società di C, già così non stai in piedi, ci sono poi i costi dello stadio, gli impianti di illuminazione, in C non ci sono solo Avellino, Catania, Padova, Vicenza che si possono permettere grandi investimenti. Le piccole società fanno fatica a stare in piedi. Inoltre riducendo le squadre puoi dividere bonus, premi, mutualità per 40 e non 60 rendendo queste piazze più sostenibili.

L'Avellino sta facendo quello che ha fatto il Benevento anni fa come settore giovanile, ma perché Napoli e Salerno dormono. L'Avellino si è svegliato con la famiglia d'Agostino, potrebbe fare meglio sul discorso delle strutture dove siamo indietro, ma oggi il settore giovanile dell'Avellino comincia a tirare fuori 2005/06 interessanti che possono essere il futuro". 

Roberto Sabatino