Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie c / Il Punto
Il fatto della settimana - Quale futuro per il Perugia? Nuova offerta dal Lussemburgo, Santopadre prende tempo
domenica 23 giugno 2024, 00:00Il Punto
di Marco Pieracci
per Tuttoc.com

Il fatto della settimana - Quale futuro per il Perugia? Nuova offerta dal Lussemburgo, Santopadre prende tempo

La telenovela sulla compravendita del Perugia si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo la PEC inviata da Claudio Sciurpa, proprietario della Vitakraft, a capo di una cordata di imprenditori locali uscita allo scoperto nel mese scorso con una prima proposta respinta e che prima di formularne una migliorativa vorrebbe completare la due diligence per avere un quadro più chiaro sulla situazione finanziaria del club.

In attesa della decisione definitiva del Tribunale in merito all'accordo per la ristrutturazione del debito risalente al periodo della pandemia raggiunto con l'Agenzia delle Entrate, sul tavolo di Massimiliano Santopadre è stata recapitata pure una nuova offerta proveniente stavolta dal Lussemburgo dove ha sede la Timenova, holding che oltre alla promessa di accollarsi tutti i debiti pregressi si è detta disposta a mettere sul piatto 2,2 milioni di euro per rilevare il pacchetto di maggioranza. Cifra destinata a salire di un altro milione grazie all'introduzione nell'accordo di un ulteriore bonus legato ai risultati sportivi della squadra raggiungibile in caso di promozione in B.

Cosa farà adesso il patron del Grifone? La prima proposta sarebbe stata rispedita al mittente, rimane da capire se per mancanza di garanzie adeguate da parte degli acquirenti o per indurli al rilancio, strappando condizioni più favorevoli per il passaggio di proprietà. L'impressione è che sarà una lunga estate.