
Roma-Juventus sarà anche Dovbyk vs Vlahovic: i numeri a confronto
Roma-Juventus, in programma per domenica 6 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico, inaugurerà il finale di stagione thriller che attende i giallorossi: il big match contro la squadra di Igor Tudor, infatti, sarà il primo dei 6 scontri diretti nei quali la Roma dovrà dare battaglia nelle ultime 8 partite stagionali per sperare nella qualificazione alla prossima Champions League. Sul terreno di gioco dello Stadio Olimpico, inoltre, ci sarà una sfida nella sfida: quella tra Artem Dovbyk e Dusan Vlahovic. I due bomber sono chiaramente gli uomini copertina di questo grande classico del calcio italiano, nonostante dividano molto i giudizi degli appassionati: il motivo delle numerose critiche ricevute risiedono nei troppi alti e bassi inaspettati per due attaccanti di livello internazionale. Vediamo, nel dettaglio, i loro numeri raccolti fino a questo momento in un'annata complicata anche per i loro club d'appartenenza.
ROMA-JUVENTUS, I NUMERI STAGIONALI DI DOVBYK - Nella sua prima annata all'ombra del Colosseo, il Pichichi de LaLiga 2023/2024 non ha ancora convinto chi in estate riteneva eccessiva la cifra sborsata dalla Roma per strapparlo al Girona (circa 30 milioni di euro). Arrivato in giallorosso solamente a inizio agosto per raccogliere l'eredità pesante lasciata da Romelu Lukaku, Dovbyk ha siglato ad oggi ben 16 reti in tutte le competizioni (17, aggiungendo la parentesi in Nazionale). Con il più recente gol allo Stadio Via Del Mare di Lecce, il bottino di marcature raccolte dall'ucraino in Serie A sale a quota 11 in 26 gare disputate: con 3 reti messe a segno nelle ultime 4 partite, tutte decisive per la vittoria finale della propria squadra. Entrando un po' più nel profondo delle statistiche in campionato, va annoverato che nei 58 tiri totali effettuati dall'ex Girona, sono 24 quelli che hanno centrato lo specchio di porta, con solamente 9 big chance fallite. Numeri discreti anche in Coppa Italia, nonostante la corsa dei giallorossi si sia interrotta dopo appena due partite, con 3 gol segnati. Dove ci si aspettava qualcosa in più da Dovbyk, forse, è nel cammino in Europa League visto lo scarso bottino raccolto nelle 11 partite in cui ha preso parte: il classe 1997, infatti, ha fatto esultare i tifosi romanisti in sole due occasioni, entrambe nelle primissime gare della League Phase. A completare il quadro stagionale del numero 11 giallorosso vanno aggiunti anche i 4 assist serviti ai compagni.
ROMA-JUVENTUS, I NUMERI STAGIONALI DI VLAHOVIC - Cambiando sponda del campo, analizziamo anche quanto fatto fin qui da Vlahovic nel suo terzo anno alla Juventus. Una stagione, come detto in precedenza, dove sicuramente ci si aspettava molto di più dal serbo sotto la guida di Thiago Motta, con il quale ha finito addirittura di perdere il posto da titolare a seguito dell'arrivo di Randal Kolo Muani a gennaio. Adesso, con Igor Tudor sulla panchina bianconera, Vlahovic sembra aver ripreso il proprio spazio nello scacchiere juventino. Nelle 23 gare di Serie A disputate fino a questo momento, l'ex Fiorentina ancora non ha toccato la doppia cifra di gol segnati, fermandosi a 9. Ciò che colpisce particolarmente del suo rendimento in campionato, però, sono sicuramente le 14 big chance sprecate nei 64 tiri totali effettuati (di cui 26 in porta). Decisamente meglio, invece, è stata l'esperienza in Champions League, dove con 4 gol in 9 partite ha trascinato la Juventus nella League Phase (così come Dovbyk, negli scontri diretti il piatto piange). Il gol segnato in Coppa Italia completa il suo bottino personale nelle 35 gare in cui è sceso in campo, fermo per ora a quota 14 marcature (15, considerando anche quanto fatto con la Serbia). Per completezza, vanno aggiunti al conteggio anche gli assist forniti: 3.
Le probabili formazioni di Roma-Juventus, domenica 6 aprile ore 20:45:
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; El Shaarawy, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Celik, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Paredes, Baldanzi, Shomurodov.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Pellegrini.
Squalificati: Saelemaekers.
In dubbio: Celik (lesione del tendine congiunto del bicipite femorale della coscia sinistra, di primo grado)
Indisponibili: Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Rensch (lesione all'adduttore lungo sinistro), Abdulhamid (lesione del bicipite femorale), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra).







