![A Castiglione del Lago inaugurata la mostra "Il libro che tu sei" che resterà aperta sino al 4 marzo](https://tmw-static.tcccdn.com/template/tuttomercatoweb.com/default/img/thumb3.png)
A Castiglione del Lago inaugurata la mostra "Il libro che tu sei" che resterà aperta sino al 4 marzo
Inaugurata ieri sera una nuova mostra collettiva a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago dal titolo “Il Libro che tu sei”, libri d’artista. Intrigante, profonda e unica nel suo genere è la seconda tappa di un progetto partito da Deruta, organizzato dalle associazioni Freemocco e Trebisonda e curato da Antonella Pesola, coadiuvata dalla consulenza curatoriale di Andrea Baffoni in sinergia con Lagodarte Impresa Sociale, che gestisce il percorso espositivo. La mostra resterà aperta fino a domenica 4 maggio 2025. La serata inaugurale è stata introdotta da Piero Sacco, presidente di Lagodarte, che ha sottolineato la continuità oramai decennale dell’opera di valorizzazione degli spazi espositivi di Palazzo della Corgna, in piena intesa con il Comune di Castiglione del Lago e con il coinvolgimento delle associazioni territoriali: «Una mostra importante che ci accompagnerà fino al 4 maggio e che sarà integrata, a partire dal 28 marzo, con una mostra di sculture dedicata a Fernando Mario Paonessa, scultore internazionale italiano di nazionalità britannica che vive e lavora tra Edimburgo e Londra, in attesa della grande mostra dedicata a Angelo Maria Sodini, illustre letterato castiglionese poco conosciuto, nel centocinquantesimo anniversario della nascita».
Il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico ha messo in evidenza l’ormai consolidata centralità castiglionese nella cultura del vasto territorio fra Umbria e Toscana, con il complesso Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale che si conferma come il secondo sito in Umbria per numero di biglietti venduti: «Un ringraziamento speciale va a Lagodarte e a tutti artisti che hanno partecipato, ai collezionisti che hanno reso possibile questa rassegna e al folto pubblico che oggi è intervenuto a condividere questo momento speciale. Vi invito a visitare la mostra: sarà un’esperienza imperdibile per tutti gli appassionati d’arte». «Come consulente di Lagodarte – ha spiegato il critico Andrea Baffoni – ho accolto la richiesta, formulata dall’artista Attilio Quintili, ideatore e anima dell’associazione Freemocco di Deruta e da Danilo Fiorucci dell’associazione Trebisonda di Perugia, di traghettare questa mostra da Deruta a Castiglione del Lago. Pensiamo che questo splendido palazzo, con l’annessa Fortezza Medievale, possa avere una vita culturale attiva e legata al contemporaneo. Ringrazio naturalmente Antonella Pesola, una delle mie maestre e a cui devo molto, ma la mostra che inauguriamo oggi va al di là dell’amicizia: una mostra originalissima, unica nel suo genere, e che merita di essere vista da tutti. La rassegna, solo qui a Castiglione del Lago, si arricchisce dell’installazione dal titolo “Himn” di Roberto Sportellini, allestita nella “project room”, offrendo un’esperienza immersiva al visitatore grazie alla relazione tra oggetti, spazio e luci».
Antonella Pesola ha spiegato la mostra che, nelle monumentali sale cinquecentesche, affrescate da Pomarancio e Savini, crea un dialogo fra tradizione e contemporaneità, originando singolari raffronti tra le simbologie nascoste nelle decorazioni manieriste e le opere dei 68 artisti in mostra, tra cui alcuni nomi storicizzati di altissimo valore come Joseph Beuys, Alda Merini, Pier Paolo Calzolari e Piero Dorazio: «Una mostra – ha spiegato Pesola – che offre una riflessione profonda sul libro d’artista quale forma d’arte, amplificata ancora di più da questi spazi di Palazzo della Corgna, con maggiore visibilità.
Non un semplice contenitore di testi o immagini, ma oggetto artistico unico in cui l’autore-artista controlla ogni aspetto della propria creazione: dalla struttura fisica alla grafica, dai materiali al contenuto. Il libro d’artista, nato come definizione negli anni Sessanta dello scorso secolo, può assumere forme e formati molto diversi, integrando spesso tecniche miste come la pittura, la fotografia, la stampa e la scultura. La sua caratteristica principale è il superamento del concetto di riproducibilità e del valore commerciale del libro, poiché si tratta di pezzi unici o di tirature limitate. L’intento dell'artista è creare un'esperienza estetica e concettuale che coinvolga direttamente il lettore, trasformandolo in un fruitore attivo dell'opera». Vasto l’elenco degli artisti della mostra: Rita Albertini, Luca Baldelli, Luca Bastianelli, Toni Bellucci, Franca Bernardi, Joseph Beuys, Polly Brooks, Daniele Buschi c.a.l.m.a., Pier Paolo Calzolari, Sara Cancellieri, Paolo Canevari, Maurizio Cannavacciolo, Antonella Capponi, Tommaso Cascella, Susanna Cati, Bruno Ceccobelli, Caterina Ciuffetelli, Cinzia Colombo, Mario Consiglio, Luca Costantini, Andrea De Angelis Negro, Daniele De Lorenzo, Carlo Dell’Amico, Francesca Della Toffola, Massimo Diosono, Piero Dorazio, Albi Dumllaku, Candida Ferrari, Marino Ficola, Silvia Fiorentino, Danilo Fiorucci, Andrea Fogli, Sylvie Franquet, Luigi Fucchi, Benedetta Galli, Valeria Gasparrini/Claudio Maioli, Silvia Giani, Giuliano Giuman, Francesca Graziano, Elfrida Gubbini, Anna Lisa Guerri, Robert Lang, Andrea Lensi, Giosuè Lizzio, Massimo Luccioli, Serse Luigetti, Serenella Lupparelli, Francesca Manfredi, Mirna Manni, Fabio Mariacci, Andrea Marinelli, Elio Mariucci, Paolo Massei, Saverio Mercati, Alda Merini/Pietro Pedeferri, Lucia Maria Minervini, Patrizia Molinari, Giulia Napoleone, Renata Petti, Oscar Piattella, Ugo Piccioni, Valeria Pierini, Attilio Quintili, Virginia Ryan, Monica Scafati, Marilena Scavizzi, Margherita Taticchi. La mostra è corredata di una pubblicazione realizzata da Freemocco Edizioni. Fino al 29 marzo la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 17; dal 30 marzo orario più ampio, dalle 9:30 alle 19. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto d’ingresso per la visita di Palazzo della Corgna e Fortezza. La mostra è patrocinata dal Comune di Castiglione del Lago, da “Italia Nostra” e dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
![David, concorrenza dalla Premier](https://net-storage.tccstatic.com/storage/tuttojuve.com/img_notizie/thumb2/a4/a441a2b39e99d522770c60e671023862-12867-oooz0000.jpeg)
![Buffon: "Non ho mai avuto la presunzione di essere il migliore. Lite a Cardiff? La verità è..."](https://tmw-static.tcccdn.com/template/default/img/thumb2.png)
![Calamai: "Ibra merita un applauso per aver portato Gimenez in Italia"](https://net-storage.tccstatic.com/storage/milannews.it/img_notizie/thumb2/a9/a9d095f93786f6b2eee6e7f88123756a-55581-oooz0000.jpeg)
![Pogba a un passo dalla Mls](https://net-storage.tccstatic.com/storage/tuttojuve.com/img_notizie/thumb2/b1/b12db0e46de9436d74ca52b6034b16a3-19882-oooz0000.jpeg)
![MN - Borges: "Leao-Felix possono formare una grande coppia"](https://net-storage.tccstatic.com/storage/milannews.it/img_notizie/thumb2/c6/c6c838b17ec2c4ddafde04d1a67e5711-27733-oooz0000.jpeg)
![Fantacalcio, Infortunati & Squalificati 25^ giornata](https://net-storage.tccstatic.com/storage/tuttofantacalcio.it/img_notizie/thumb2/49/496c274176a18f5d230c64109bd43a02-01775-oooz0000.jpeg)
![Kean, offese razziste su Instagram: la sua reazione](https://net-storage.tccstatic.com/storage/firenzeviola.it/img_notizie/thumb2/c0/c075e4b0ab6a6d3f30c4fbf364d7de19-90124-oooz0000.jpeg)
![Fantacalcio, Analisi Squadre post mercato 2^ parte](https://tmw-static.tcccdn.com/template/default/img/thumb2.png)