Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
A Castiglione del Lago da domenica c'è "Il libro che tu sei": suggestiva mostra collettiva di libri d'artista
Oggi alle 11:25News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net

A Castiglione del Lago da domenica c'è "Il libro che tu sei": suggestiva mostra collettiva di libri d'artista

Verrà inaugurata domenica 9 febbraio alle 17:30 una nuova mostra collettiva a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago. Intrigante, profonda e unica nel suo genere “Il libro che tu sei”, libri d’artista, a cura di Antonella Pesola, è la seconda tappa di un progetto partito da Deruta, organizzato dalle associazioni Freemocco e Trebisonda: resterà aperta fino a domenica 4 maggio 2025. La rassegna di Castiglione del Lago è resa possibile grazie alla sinergia con Lagodarte Impresa Sociale, che gestisce il percorso espositivo, coadiuvata dalla consulenza curatoriale di Andrea Baffoni. Le monumentali sale cinquecentesche, affrescate da Pomarancio e Savini, creano un dialogo fra tradizione e contemporaneità, originando singolari raffronti tra le simbologie nascoste nelle decorazioni manieriste e le opere degli artisti in mostra: in totale sono 68, tra cui alcuni nomi storicizzati di altissimo valore come Joseph Beuys, Alda Merini, Pier Paolo Calzolari e Piero Dorazio, per una mostra che offre una riflessione profonda sul libro d’artista quale forma d’arte. Non un semplice contenitore di testi o immagini, ma oggetto artistico unico in cui l’autore-artista controlla ogni aspetto della propria creazione: dalla struttura fisica alla grafica, dai materiali al contenuto. Il libro d’artista può assumere forme e formati molto diversi, integrando spesso tecniche miste come la pittura, la fotografia, la stampa e la scultura. La sua caratteristica principale è il superamento del concetto di riproducibilità e del valore commerciale del libro, poiché si tratta di pezzi unici o tirature limitate.

L’intento dell'artista è creare un'esperienza estetica e concettuale che coinvolga direttamente il lettore, trasformandolo in un fruitore attivo dell'opera. La mostra è corredata di una pubblicazione realizzata da Freemocco Edizioni. La rassegna di Castiglione del Lago si arricchisce, inoltre, dell’installazione dal titolo “Himn”, di Roberto Sportellini, curata da Andrea Baffoni per Palazzo della Corgna e allestita nella “project room”, offrendo un’esperienza immersiva al visitatore grazie alla relazione tra oggetti, spazio e luci. Vasto l’elenco degli artisti della mostra: Rita Albertini, Luca Baldelli, Luca Bastianelli, Toni Bellucci, Franca Bernardi, Joseph Beuys, Polly Brooks, Daniele Buschi c.a.l.m.a., Pier Paolo Calzolari, Sara Cancellieri, Paolo Canevari, Maurizio Cannavacciolo, Antonella Capponi, Tommaso Cascella, Susanna Cati, Bruno Ceccobelli, Caterina Ciuffetelli, Cinzia Colombo, Mario Consiglio, Luca Costantini, Andrea De Angelis Negro, Daniele De Lorenzo, Carlo Dell’Amico, Francesca Della Toffola, Massimo Diosono, Piero Dorazio, Albi Dumllaku, Candida Ferrari, Marino Ficola, Silvia Fiorentino, Danilo Fiorucci, Andrea Fogli, Sylvie Franquet, Luigi Fucchi, Benedetta Galli, Valeria Gasparrini/Claudio Maioli, Silvia Giani, Giuliano Giuman, Francesca Graziano, Elfrida Gubbini, Anna Lisa Guerri, Robert Lang, Andrea Lensi, Giosuè Lizzio, Massimo Luccioli, Serse Luigetti, Serenella Lupparelli, Francesca Manfredi, Mirna Manni, Fabio Mariacci, Andrea Marinelli, Elio Mariucci, Paolo Massei, Saverio Mercati, Alda Merini/Pietro Pedeferri, Lucia Maria Minervini, Patrizia Molinari, Giulia Napoleone, Renata Petti, Oscar Piattella, Ugo Piccioni, Valeria Pierini, Attilio Quintili, Virginia Ryan, Monica Scafati, Marilena Scavizzi, Margherita Taticchi. Fino al 29 marzo la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 17; dal 30 marzo dalle 9:30 alle 19. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso per la visita di Palazzo della Corgna e della Rocca Medievale. La mostra è patrocinata dal Comune di Castiglione del Lago, da “Italia Nostra” e dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.