Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / parma / Serie A
Il Parma di Chivu è quasi salvo grazie ai punti con le big: sembrava un’autostrada per la BTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 11:53Serie A
di Ivan Cardia

Il Parma di Chivu è quasi salvo grazie ai punti con le big: sembrava un’autostrada per la B

Alzi la mano chi, quando il Parma ha esonerato Pecchia per chiamare in panchina Cristian Chivu, avrebbe puntato serenamente sulla salvezza dei ducali. La poca esperienza da allenatore dell’ex difensore romeno giocava un ruolo, ma non era l’unico macigno gravante sulle speranze degli emiliani di difendere la Serie A. Un obiettivo, per dovere di cronaca, a oggi non ancora raggiunto a livello aritmetico, ma molto vicino, considerati i sei punti di vantaggio - con quindici a disposizione - su Venezia ed Empoli. Per raggiungere il Parma, due squadre che in media hanno fatto 0,75 punti su 33 giornate, dovrebbero come minimo raddoppiare la propria andatura nelle ultime cinque: improbabile.

Sembrava un’autostrada verso la B. Era anche e soprattutto il calendario a far dubitare delle speranze del Parma di Chivu. A posteriori l’esordio nella partita col Bologna, temuta e poi vinta 2-0, ha rappresentato molto più che un caso. Le gare dalla 31^ alla 33^ giornata - Inter, Fiorentina e Juventus una dietro l’altra - sembravano delle forche caudine dalle quali la formazione emiliana non aveva nessuna possibilità di uscire con le ossa integre. E invece, eccoli serviti: due pareggi e una vittoria, cinque punti in tre partite.


Che bilancio con le big. Anzi, proprio le gare con le “grandi” affrontate finora rappresentano il fiore all’occhiello della gestione Chivu. Considerando i quattro confronti già menzionati, la media punti complessiva di 1,38 a partita si alza a un secco 2 punti ogni 90’. Un ottimo bottino, che fa ben sperare il Tardini su un finale di stagione altrettanto ad alta quota: nelle prossime cinque giornate, gli emiliani affronteranno - oltre a Como ed Empoli - Lazio, Napoli e Atalanta. Giganti che non spaventano più.