Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / palermo / Notizie
Esenzione Ticket per reddito 2025, procedura on-line con certificato istantaneo
ieri alle 20:30Notizie
di Rosario Carraffa
per Tuttopalermo.net

Esenzione Ticket per reddito 2025, procedura on-line con certificato istantaneo

I cittadini interessati al rinnovo dell'esenzione per reddito 2025, potranno richiedere ed ottenere il certificato in tempo reale attraverso una procedura on-line collegandosi al portale Sistema TS (Tessera Sanitaria) Esenzione da Reddito all'indirizzo:

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/it/web/guest/esenzioni-da-reddito-cittadini

E' possibile accedere con pc, tablet o smartphone. Con pochi click, attraverso una procedura semplice ed intuitiva, i cittadini muniti di SPID, Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o carta d'identità elettronica (CIE) potranno: inserire i dati personali per un'autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito ottenendo immediatamente l'attestato; visualizzare e stampare le esenzioni per motivi reddito attive a proprio carico oppure chiudere un'esenzione per motivi di reddito.

Così com'è avvenuto lo scorso anno, ci sono convenzioni con diversi Caf ai quali i cittadini potranno rivolgersi per rinnovare o richiedere gratuitamente il certificato di esenzione ticket per reddito.

Per circa 190 mila utenti – soprattutto pensionati categoria E01 - i certificati sono stati, già, validati dall'Agenzia delle Entrate. L'attestato risulterà visibile anche al medico di famiglia.

Gli attestati di esenzione riguardano le seguenti categorie:

E01 Soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;

E02 Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione);

E03 Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;

E04 Titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni familiare a carico.