
Il Derby tra le statistiche: Roma e Lazio a confronto
Ci sono partite che vanno oltre classifica, punti e numeri. Roma-Lazio è una di queste. È un derby che misura nervi, ambizione e identità. Non è solo uno scontro tra sesta e settima in classifica: è un crocevia emotivo che può dare la spinta decisiva in vista del rush finale.
Dal 2000 ad oggi, le due squadre si sono affrontate 49 volte in Serie A, con la Roma che ha vinto 22 incontri, la Lazio 13, e 14 sono stati i pareggi. Oltre al bilancio storico, dati interessanti e curiosi sono quelli relativi alle dinamiche di gioco della rosa di Baroni e di Ranieri di questa stagione.
I giallorossi hanno segnato 10 gol negli ultimi 15 minuti, dimostrandosi cinica nel finale. I biancocelesti hanno fatto ancora meglio: 18 reti nello stesso intervallo, che la rendono una delle squadre più prolifiche d’Europa nel rush conclusivo. Ma questa spinta offensiva ha un prezzo: nel tentativo di alzare il ritmo, la Lazio si espone. Dei 42 gol subiti, ben 11 sono arrivati proprio nel finale, segnale di una tenuta difensiva fragile nei momenti in cui la squadra si allunga. La Roma soffre invece in un’altra fase: tra il 30’ e il 45’ ha incassato 9 gol. Un calo di concentrazione che, in un derby, può pesare.
Lo stato di forma delle due, però, è ben diverso. La squadra di Baroni arriva da 8 punti nelle ultime 5 partite (frutto di 2 vittorie con Milan e Atalanta, due pareggi e una pesante sconfitta per 5 a 0 col Bologna) e dalla sconfitta europea per 2-0 col Bodo Glimt. Quella di Ranieri, invece, è reduce da 15 risultati utili consecutivi in Serie A. Una striscia superata solo dal PSG nei top 5 campionati.
Il derby arriva dunque nel momento in cui entrambe hanno bisogno di risposte. E' chiaro a tutti che non è una partita da dentro o fuori, ma una sfida che può cambiare il modo in cui sia la Roma che la Lazio affronteranno ciò che resta del finale di stagione.
Dal 2000 ad oggi, le due squadre si sono affrontate 49 volte in Serie A, con la Roma che ha vinto 22 incontri, la Lazio 13, e 14 sono stati i pareggi. Oltre al bilancio storico, dati interessanti e curiosi sono quelli relativi alle dinamiche di gioco della rosa di Baroni e di Ranieri di questa stagione.
I giallorossi hanno segnato 10 gol negli ultimi 15 minuti, dimostrandosi cinica nel finale. I biancocelesti hanno fatto ancora meglio: 18 reti nello stesso intervallo, che la rendono una delle squadre più prolifiche d’Europa nel rush conclusivo. Ma questa spinta offensiva ha un prezzo: nel tentativo di alzare il ritmo, la Lazio si espone. Dei 42 gol subiti, ben 11 sono arrivati proprio nel finale, segnale di una tenuta difensiva fragile nei momenti in cui la squadra si allunga. La Roma soffre invece in un’altra fase: tra il 30’ e il 45’ ha incassato 9 gol. Un calo di concentrazione che, in un derby, può pesare.
Lo stato di forma delle due, però, è ben diverso. La squadra di Baroni arriva da 8 punti nelle ultime 5 partite (frutto di 2 vittorie con Milan e Atalanta, due pareggi e una pesante sconfitta per 5 a 0 col Bologna) e dalla sconfitta europea per 2-0 col Bodo Glimt. Quella di Ranieri, invece, è reduce da 15 risultati utili consecutivi in Serie A. Una striscia superata solo dal PSG nei top 5 campionati.
Il derby arriva dunque nel momento in cui entrambe hanno bisogno di risposte. E' chiaro a tutti che non è una partita da dentro o fuori, ma una sfida che può cambiare il modo in cui sia la Roma che la Lazio affronteranno ciò che resta del finale di stagione.
Altre notizie
Ultime dai canali







