
Addio a Suor Paola, il ricordo di Marino Bartoletti
La religiosa partecipò a numerose trasmissioni sportive dando vita a una diversa interpretazione della tifoseria biancoceleste. Nata il 27 agosto 1947, era malata da tempo
Addio Suor Paola, sorella cara! Lo so che è poco originale, ma non mi viene in mente nient’altro da dire se non che con te se ne va un altro pezzo terribilmente importante della mia vita
Sei stata una donna straordinaria (e Dio solo sa - e chi se no? -quanti siano stati i tuoi meriti sfuggiti ai più). Quando ti “scoprimmo” (perché una figura simpatica e allo stesso tempo generosa come la tua era perfetta per l’idea pulita che volevamo dare del calcio) aderisti con entusiasmo al nostro progetto: nella tua gioiosa modernità - sempre abbinata al rigore della tua missione - capisti che quella era una strada importantissima per aiutare chi si era affidato a te: e cioè le ragazze madri coi loro bambini, le vittime di violenza che vedevano nella tua materna tenacia un barlume di speranza. Per averti in trasmissione occorreva il permesso della madre superiora delle Suore Scolastiche di Cristo Re: lo ottenesti facendo valere come sempre la tua determinazione e spiegandole - parole tue - che “grazie alla televisione la Provvidenza avrebbe potuto trovare più porte aperte”.
E così fu, anche se molti rappresentanti di altri ordini ecclesiastici si misero di traverso. Ma tu eri un treno: e sono certo che questo treno continuerà a correre con la forza del tuo esempio
Sei stata uno dei primissimi “personaggì” ad entrare stabilmente nella famiglia di “Quelli che il calcio”. E ci resterai per sempre!
Come per sempre resterà nel mio cuore il tuo sorriso
CHI ERA SUOR PAOLA:
Addio a Suor Paola, è scomparsa il volto noto della televisione e tifosissima della Lazio.
L'annuncio è arrivato da parte di Guido De Angelis alla serata per 'Long John' a Roma.
Rita D'Auria, per tutti Suor Paola, per la vocazione avuta il 25 gennaio, giorno della conversione di San Paolo sulla via
di Damasco se ne va all'età di 77 anni.
Originaria di Roccella Jonica (Reggio Calabria) ma trasferitasi a Roma dai vent'anni d'età è stata una figura iconica, non solo per i colori biancocelesti, ma anche per tutte quelle comunità che da sempre hanno avuto e sentito il suo
appoggio.
Nota al grande pubblico anche grazie alla partecipazione alla trasmissione “Quelli che il calcio”, condotta da Fabio Fazio
prima, e Simona Ventura poi, si è spenta nel convento appartenente alla congregazione delle Suore Scolastiche francescane di Cristo Re.
Sei stata una donna straordinaria (e Dio solo sa - e chi se no? -quanti siano stati i tuoi meriti sfuggiti ai più). Quando ti “scoprimmo” (perché una figura simpatica e allo stesso tempo generosa come la tua era perfetta per l’idea pulita che volevamo dare del calcio) aderisti con entusiasmo al nostro progetto: nella tua gioiosa modernità - sempre abbinata al rigore della tua missione - capisti che quella era una strada importantissima per aiutare chi si era affidato a te: e cioè le ragazze madri coi loro bambini, le vittime di violenza che vedevano nella tua materna tenacia un barlume di speranza. Per averti in trasmissione occorreva il permesso della madre superiora delle Suore Scolastiche di Cristo Re: lo ottenesti facendo valere come sempre la tua determinazione e spiegandole - parole tue - che “grazie alla televisione la Provvidenza avrebbe potuto trovare più porte aperte”.
E così fu, anche se molti rappresentanti di altri ordini ecclesiastici si misero di traverso. Ma tu eri un treno: e sono certo che questo treno continuerà a correre con la forza del tuo esempio
Sei stata uno dei primissimi “personaggì” ad entrare stabilmente nella famiglia di “Quelli che il calcio”. E ci resterai per sempre!
Come per sempre resterà nel mio cuore il tuo sorriso
CHI ERA SUOR PAOLA:
Addio a Suor Paola, è scomparsa il volto noto della televisione e tifosissima della Lazio.
L'annuncio è arrivato da parte di Guido De Angelis alla serata per 'Long John' a Roma.
Rita D'Auria, per tutti Suor Paola, per la vocazione avuta il 25 gennaio, giorno della conversione di San Paolo sulla via
di Damasco se ne va all'età di 77 anni.
Originaria di Roccella Jonica (Reggio Calabria) ma trasferitasi a Roma dai vent'anni d'età è stata una figura iconica, non solo per i colori biancocelesti, ma anche per tutte quelle comunità che da sempre hanno avuto e sentito il suo
appoggio.
Nota al grande pubblico anche grazie alla partecipazione alla trasmissione “Quelli che il calcio”, condotta da Fabio Fazio
prima, e Simona Ventura poi, si è spenta nel convento appartenente alla congregazione delle Suore Scolastiche francescane di Cristo Re.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano