
Le pagelle dell'Italia - Brilla Bonansea, sua la rete decisiva. In affanno il resto dell'attacco
Giuliani 6 - Il brivido maggiore arriva sul palo esterno di James, per il resto normale amministrazione fra i pali e nelle uscite. Non deve compiere interventi memorabili.
Di Guglielmo 6 - Gara ordinata e attenta in entrambe le fasi, non spinge particolarmente, ma va sempre a dare una mano alle compagne nella pressione e soffre poco una Jones poco incisiva.
Lenzini 6 - Cain non è un grande pericolo e in coppia con Linari praticamente la annulla dal campo dando tranquillità e solidità a un reparto che concede solo qualche tiro dalla distanza alle gallesi.
Linari 6 - Guida con la solita autorità la difesa sia in marcatura su Cain sia nel chiudere sugli inserimenti di Fishlock e James. Quando si spinge in avanti è sempre pericolosa anche se manca il colpo del ko su un cross di Dragoni.
Oliviero 5,5 - La più in difficoltà della difesa a causa di una Holland che è fra le più in palla delle gallesi. Paga un po' di inesperienza inizialmente concedendo qualche spazio di troppo alle avversarie, ma poi cresce alla distanza e nella ripresa appare più solida.
Giugliano 6 - Parte subito bene, ma poi il Galles alza il pressing in mezzo e la regista azzurra fatica a trovare spazi in cui giocare e dove servire le compagne. Appena è però libera dalla pressione disegna calcio e mette in mostra le sue doti lanciando le compagne che però non ne approfittano.
Caruso 6 - Anche lei fatica nel trovare spazi in cui giocare e muoversi a causa del pressing avversario. Nel finale ha però ancora energie per cercare di trovare la via del gol, senza però particolare fortuna.
Greggi 6,5 - Solito motore perpetuo in mezzo al campo, lotta e non si risparmia mai per pressare le avversarie e rubare palloni a dispetto di un fisico che la vede pagare dazio rispetto alle avversario. Dal 62’ Dragoni 6 - Cerca di trovare spazi per mettere in mostra le sue doti tecniche, ci riesce a corrente alternata, ma dimostra di avere buona gamba e tanta voglia.
Cantore 5 - Nel primo tempo ha due occasioni per raddoppiare: la prima la spedisce fuori, la seconda spara sulla portiera gallese. Anche lei si sacrifica molto in fase di copertura e alla fine perde lucidità per pungere in avanti.Dal 77’ Piemonte 6 - Fa subito sentire la sua presenza fisica nei contrasti e sulle palle aeree impegnando Clark a una parata salva risultato. Solita prestazione di lotta.
Girelli 5,5 - Parte bene con un paio di spizzate interessanti di testa, colpendo anche una traversa, e un bel movimento per aprire spazi per le compagne. Poi si sacrifica tanto in fase di copertura e perde un po' di brillantezza davanti. Dal 62’ Cambiaghi 5,5 - Le manca il colpo del ko nello stadio in cui ha sempre sognato di giocare. Specialmente nel finale su lancio di Giugliano poteva trovare una soluzione migliore per chiudere la partita.
Bonansea 7 - La più brillante delle Azzurre e non solo per il gol iniziale. Quando affonda, sia a destra sia a sinistra la difesa gallese balla.
Dal suo piede arrivano le occasioni migliori della partita e l’unico appunto che le si può fare è non riuscire a siglare il raddoppio nel primo tempo. Dal 77’ Merlo 6 - Meno arrembante di Bonansea, ma dimostra di avere gamba per queste partite e di meritare una convocazione che mancava forse da troppo tempo.
Andrea Soncin 6,5 - Pronti via la squadra domina le avversarie e sembra poter chiudere la pratica velocemente. Quando però il Galles si riorganizza e alza i ritmi mettendo la gara sul fisico la sua squadra inizia a faticare, senza però disunirsi o ballare. Il finale in crescita dimostra che il alvoro effettuato in settimana è servito per tenere alti i ritmi per tutta la gara.
Galles (5-4-1): Clark 6,5; Roberts 5,5 (dal 85’ Green sv), Davies 6, Ladd 6,5, Evans 6, Woodham 5,5; Holland 6,5 (dal 68’ M. Griffiths 5,5), James 6, Fishlock 6 (dal 68’ Joel 6), C. Jones 5 (dal 45’ Morgan 5,5); Cain 5 (dal 85’ Estcourt sv). O’Sullivan-Jones, Middleton-Patel, Barton, E. Jones, Hughes, Powell, A. Griffiths. Ct Wilkinson
Di Guglielmo 6 - Gara ordinata e attenta in entrambe le fasi, non spinge particolarmente, ma va sempre a dare una mano alle compagne nella pressione e soffre poco una Jones poco incisiva.
Lenzini 6 - Cain non è un grande pericolo e in coppia con Linari praticamente la annulla dal campo dando tranquillità e solidità a un reparto che concede solo qualche tiro dalla distanza alle gallesi.
Linari 6 - Guida con la solita autorità la difesa sia in marcatura su Cain sia nel chiudere sugli inserimenti di Fishlock e James. Quando si spinge in avanti è sempre pericolosa anche se manca il colpo del ko su un cross di Dragoni.
Oliviero 5,5 - La più in difficoltà della difesa a causa di una Holland che è fra le più in palla delle gallesi. Paga un po' di inesperienza inizialmente concedendo qualche spazio di troppo alle avversarie, ma poi cresce alla distanza e nella ripresa appare più solida.
Giugliano 6 - Parte subito bene, ma poi il Galles alza il pressing in mezzo e la regista azzurra fatica a trovare spazi in cui giocare e dove servire le compagne. Appena è però libera dalla pressione disegna calcio e mette in mostra le sue doti lanciando le compagne che però non ne approfittano.
Caruso 6 - Anche lei fatica nel trovare spazi in cui giocare e muoversi a causa del pressing avversario. Nel finale ha però ancora energie per cercare di trovare la via del gol, senza però particolare fortuna.
Greggi 6,5 - Solito motore perpetuo in mezzo al campo, lotta e non si risparmia mai per pressare le avversarie e rubare palloni a dispetto di un fisico che la vede pagare dazio rispetto alle avversario. Dal 62’ Dragoni 6 - Cerca di trovare spazi per mettere in mostra le sue doti tecniche, ci riesce a corrente alternata, ma dimostra di avere buona gamba e tanta voglia.
Cantore 5 - Nel primo tempo ha due occasioni per raddoppiare: la prima la spedisce fuori, la seconda spara sulla portiera gallese. Anche lei si sacrifica molto in fase di copertura e alla fine perde lucidità per pungere in avanti.Dal 77’ Piemonte 6 - Fa subito sentire la sua presenza fisica nei contrasti e sulle palle aeree impegnando Clark a una parata salva risultato. Solita prestazione di lotta.
Girelli 5,5 - Parte bene con un paio di spizzate interessanti di testa, colpendo anche una traversa, e un bel movimento per aprire spazi per le compagne. Poi si sacrifica tanto in fase di copertura e perde un po' di brillantezza davanti. Dal 62’ Cambiaghi 5,5 - Le manca il colpo del ko nello stadio in cui ha sempre sognato di giocare. Specialmente nel finale su lancio di Giugliano poteva trovare una soluzione migliore per chiudere la partita.
Bonansea 7 - La più brillante delle Azzurre e non solo per il gol iniziale. Quando affonda, sia a destra sia a sinistra la difesa gallese balla.
Dal suo piede arrivano le occasioni migliori della partita e l’unico appunto che le si può fare è non riuscire a siglare il raddoppio nel primo tempo. Dal 77’ Merlo 6 - Meno arrembante di Bonansea, ma dimostra di avere gamba per queste partite e di meritare una convocazione che mancava forse da troppo tempo.
Andrea Soncin 6,5 - Pronti via la squadra domina le avversarie e sembra poter chiudere la pratica velocemente. Quando però il Galles si riorganizza e alza i ritmi mettendo la gara sul fisico la sua squadra inizia a faticare, senza però disunirsi o ballare. Il finale in crescita dimostra che il alvoro effettuato in settimana è servito per tenere alti i ritmi per tutta la gara.
Galles (5-4-1): Clark 6,5; Roberts 5,5 (dal 85’ Green sv), Davies 6, Ladd 6,5, Evans 6, Woodham 5,5; Holland 6,5 (dal 68’ M. Griffiths 5,5), James 6, Fishlock 6 (dal 68’ Joel 6), C. Jones 5 (dal 45’ Morgan 5,5); Cain 5 (dal 85’ Estcourt sv). O’Sullivan-Jones, Middleton-Patel, Barton, E. Jones, Hughes, Powell, A. Griffiths. Ct Wilkinson
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano