
PALLE INATTIVE, CHE PROBLEMA
La Juventus ci sta lavorando e solo domenica vedremo se i frutti del lavoro ci sono, le palle inattive per la formazione bianconera sono state in stagione un cruccio pesante, quasi un’ossessione, un qualcosa a cui i bianconeri non sono ancora riusciti a venire a capo.
Igor Tudor ha trovato una squadra in buone condizioni che tuttavia sulle palle inattive ha avuto qualche difficoltà di troppo. I bianconeri, infatti, in stagione hanno segnato solamente 4 gol, rigori esclusi, su palla inattiva, considerando punizioni, angoli, in pratica lo stesso numero di Empoli e Lecce, con solo il Monza peggio con due.
Una grossa distanza dalle migliori su questo fondamentale, Inter, prima con 13 gol e l'Atalanta a 11, seguite dalla Fiorentina e dalla Lazio con dieci reti su calcio piazzato e con la Fiorentina che proprio ha segnato la prima rete contro i bianconeri da questa situazione.
Da notare che la Juventus lo scorso anno era quinta in questo fondamentale e a marzo dello scorso anno ne aveva segnati 12, quindi il dato è assolutamente rilevante per evidenziare una netta differenza rispetto alla scorsa stagione.
CHI SEGNA? - da Torino sono andati via giocatori bravi sulle palle inattive, come Rabiot, come Rugani, come lo stesso Danilo, Bremer si è infortunati, così come Cabal, Gatti ora non c'è tutti giocatori che negli anni passati avevano dato un contributo enorme sulle palle inattive, quest'anno, invece, l'assenza si è sentita con Kalulu, Veiga e Kelly, per quanto riguarda i centrali che non garantiscono la stessa numerica di reti rispetto alla scorsa stagione.
Il tema delle reti da palla inattiva rimane un argomento spinoso, se la Juventus vuole arrivare nelle prime quattro dovrà migliorare questo aspetto a partire dalla difficile trasferta contro la Roma.







