
Operazione riscatti: quanti soldi nelle casse della Juve
La Juve sta lavorando sui riscatti per accumulare una cifra importante da reinvestire poi sul mercato: siamo intorno ai 50 milioni di euro. Niente male. Diversi i giocatori dati in prestito. Di recente, complice la promozione aritmetica in Serie A, è scattato l'obbligo del riscatto di Muharemovic da parte del Sassuolo. Quasi 5 milioni di euro tra parte fissa e bonus. Nicolussi Caviglia è diventato a tutti gli effetti un giocatore del Venezia, con 3,5 milioni finiti nella e casse bianconere. La prossima estate le cifre cresceranno. La Lazio, per esempio, riscatterà Rovella e Luca Pellegrini, per un totale di 21 milioni. Poi c'è Fagioli, il cui riscatto da parte della Fiorentina sulla carta è legato alla qualificazione ad una delle Coppe europee, ma di fatto avverrà a prescindere , per volontà del club gigliato, visto l'ottimo impatto del centrocampista: 13,5 milioni, più 2,5 di bonus.
Il dt della Juve Giuntoli, come riporta La Gazzetta dello Sport, sta inoltre lavorando su altri fronti legati ai giocatori dati in prestito. Kostic potrebbe restare al Fenerbahce di Mourino, tra i 5 e i 6 milioni il riscatto. Situazione invece più complicata quella di Djalo' al Porto, si profila il ritorno a Torino al termine della stagione. Così come improbabile il riscatto di Arthur da parte del Giorna, se non altro per l'ingaggio troppo elevato del centrocampista brasiliano, il cyui costo è stato ammortizzato dai bianconeri. Rugani e Facundo Gonzalez, rispettivamente Ajax e Feyenoord, probabilmente avranno la stessa sorte: impiegati poco, torneranno a Torino. Infine Miretti. Nel Genoa il ragazzo ha trovato un minutaggio im portante, ma la Juve potrebbe decidere di riportarlo alla base. Dipenderà anche da chi sarà l'allenatore bianconero.
.







