Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / Serie A
Joao Felix, il nomade dei milioni. All'ultima chiamata, nonostante 7 anni di contrattoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:15Serie A
di Andrea Losapio

Joao Felix, il nomade dei milioni. All'ultima chiamata, nonostante 7 anni di contratto

Joao Felix ha compiuto 25 anni a fine novembre, ma è uno dei giocatori più costosi di sempre nella sua carriera. Perché è già passato dal Benfica all'Atletico Madrid, poi al Chelsea, al Barcellona e ora al Milan. Pagato 127 milioni dall'Atletico, record per i Colchoneros, dove però non ha fatto granché bene. Anzi, il club madrileno ha dovuto cederlo quasi per disperazione: la prima volta con un prestito da 11 milioni di euro per solamente sei mesi, proprio al Chelsea, dove aveva fatto discretamente.

Poi un altro prestito al Barcellona, un trasferimento che gli era costato qualche soldo. "Sì, la verità è che ho rinunciato a gran parte del mio stipendio, ma avevo bisogno di cambiare e andare in un posto dove poter giocare il mio calcio: qui ho ritrovato la gioia di giocare". Non è durata moltissimo, con sette reti nella Liga e tre in Champions League: totale 10 per 44 presenze che non sono valse la permanenza in blaugrana.


In compenso il Chelsea ha deciso di riprenderlo per 52 milioni. Fargli firmare un contratto di sette anni e poi cederlo dopo sei solamente sei mesi al Milan, in prestito, per cinque milioni. È alla sua ultima spiaggia fra le top? Perché è evidente che se non dovesse essere un miglioramento netto rispetto agli ultimi anni, ecco che forse servirà rinunciare ad altri soldi per provare a mantenere le promesse da teenager.