Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / News
De Siervo conferma: "Presto arriverà anche l'Inter U23. C'è un problema stadi"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 21:20News
di Alessandra Stefanelli
per Linterista.it

De Siervo conferma: "Presto arriverà anche l'Inter U23. C'è un problema stadi"

L’Amministratore Delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha partecipato questa mattina a SPOBIS, uno degli eventi più rilevanti a livello mondiale dedicati allo sport business, in corso di svolgimento ad Amburgo. Nel suo intervento, ha affrontato temi cruciali come la sostenibilità finanziaria, lo sviluppo dei giovani e le infrastrutture, evidenziando la necessità di un equilibrio tra crescita economica e competitività del calcio europeo.

"L'introduzione di un sistema di controllo finanziario è stato un passo fondamentale per garantire la stabilità economica del calcio europeo. Tuttavia, è essenziale che la UEFA sviluppi un sistema condiviso che imponga gli stessi parametri a tutti i club professionisti. In Italia, a breve, verrà istituita un'autorità governativa indipendente per vigilare sulla situazione finanziaria delle società, garantendo maggiore trasparenza e sostenibilità nei nostri campionati. La Juventus è stata la prima società in Italia a creare una seconda squadra, la Under 23, e i risultati sono evidenti: negli ultimi quattro anni, 35 giovani del vivaio bianconero hanno esordito in Serie A e, solo negli ultimi due anni, il club ha generato 140 milioni di euro grazie alle cessioni di questi talenti. Questo modello sta iniziando a diffondersi anche in altre realtà come Atalanta, Milan e presto Inter, dimostrando come investire nei giovani possa portare vantaggi sia tecnici che economici".

De Siervo ha poi posto l’attenzione su una delle principali criticità della Serie A: il ritardo nella modernizzazione delle infrastrutture rispetto agli altri campionati europei. "Il problema principale della Serie A non è la qualità del gioco o la competitività, ma il fatto che molti stadi non siano all’altezza degli standard internazionali. L’assegnazione a Italia e Turchia degli Europei 2032 rappresenta un’occasione unica per accelerare la realizzazione di nuovi impianti in città chiave come Milano, Roma, Bologna, Cagliari, Empoli, Firenze e Genova. Tuttavia, la burocrazia rappresenta ancora un enorme ostacolo. È necessario che il Governo nomini un Commissario straordinario per gli stadi, che abbia il compito di sbloccare i processi burocratici e garantire che i nuovi impianti vengano realizzati nei tempi previsti. Paradossalmente, oggi non mancano i fondi, i progetti o le idee, ma la capacità di trasformarli in realtà".

Concludendo il suo intervento, De Siervo ha ribadito che il calcio italiano ha bisogno di una trasformazione per restare competitivo: "Nei prossimi 5-6 anni, la sfida principale sarà quella di dotarsi di infrastrutture moderne e funzionali, migliorando l’esperienza dei tifosi e aumentando l’attrattività della Serie A. Senza stadi all’altezza, sarà difficile competere con i grandi campionati europei. Il nostro impegno deve essere massimo: il futuro della Serie A dipende dalla capacità di costruire un calcio moderno, sostenibile e globale".