Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / fiorentina / Primo Piano
Papa Francesco è morto: il Pontefice si è spento questa mattina, aveva 88 anniTUTTO mercato WEB
Oggi alle 10:24Primo Piano
di Redazione FV
per Firenzeviola.it

Papa Francesco è morto: il Pontefice si è spento questa mattina, aveva 88 anni

Papa Francesco si è spento all’età di 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato il 266º Papa della Chiesa cattolica. 

Negli ultimi mesi, le condizioni di salute del Pontefice si erano aggravate. Era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. Problemi respiratori ricorrenti lo affliggevano già dal 29 marzo 2023, quando un malore dopo un’udienza generale aveva richiesto un ricovero d’urgenza. Lo stesso Papa aveva parlato di una “polmonite acuta e forte nella parte bassa dei polmoni”. All’età di 21 anni, Bergoglio aveva subito l’asportazione del lobo superiore del polmone destro a causa di una grave infezione.

Poco fa il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".