
Venezia-Bologna 0-1, le pagelle: Orsolini, che perla. Idzes è autorevole
Risultato finale: Venezia-Bologna 0-1
VENEZIA (a cura di Daniele Najjar)
Radu 6 - Un vero intervento, sul quale è bravo a mettere il corpo ed Orsolini gli calcia un po' addosso. Sul gol è bravo l'attaccante. Attento sempre in uscita.
Schingtienne 6 - Duello vivace con Cambiaghi: qualche affanno, ma ne esce con grande dignità. Una folata offensiva fa capire come la sua fiducia stia crescendo.
Idzes 7 - Consueta autorità nel comandare le operazioni da dietro, a Dallinga concede le briciole. Va solo vicino al gol di testa: lo avrebbe meritato per il rendimento in salita costante.
Candè 6 - Fastidiosissimo con Orsolini, che nel primo tempo è costretto a cercare palloni buoni allontanandosi dalle zolle preferite. Sul gol infatti con lo scalare della marcatura era al centro dell'area ed il 7 rossoblu ne ha approfittato, poi sul finale cala un po'. Se il Venezia ha subito solo 2 gol nelle ultime 5 partite (affrontando 3 delle prima 4 in classifica) non è un caso che lo abbia fatto dopo il suo innesto.
Zerbin 5,5 - Sembra l'unico in grado di cambiare l'inerzia offensiva negativa dei suoi con spunti nell'uno contro uno che altri non hanno. Enorme però l'occasione che gli capita nel primo tempo a tu per tu con Skorupski che non riesce a capitalizzare.
Doumbia 6 - Un po' spaesato a tratti a livello tattico nel primo tempo forse, ma regge l'urto contro uno dei reparti di centrocampo più in forma del momento. (Dal 66' Condé 6 - Lenta presa di coscienza del campionato italiano, Di Francesco gli concede questa volta uno spezzone importante di partita. Ci mette il fisico, è un po' nascosto in impostazione).
Busio 5,5 - Regia lineare e tanta corsa, ma ha la palla dell'1-1 e la manda fuori. (Dall'89' Duncan s.v.).
Kike Perez 6,5 - Suona la carica a suon di chilometri percorsi, a livello di personalità la sua presenza in campo si sente molto.
Ellertsson 5,5 - Meglio in avanti oggi, dove è pericoloso con un tiro da fuori, ma quando Orsolini orbita nelle sue zone son dolori per la forma straripante dell'avversario. (Dal 66' Haps 5,5 - Dopo i 3 minuti nel finale di Napoli, oggi ha più spazio per dire la sua, ma è impreciso al cross).
Oristanio 5,5 - Difficile giudicarlo in questo genere di partite, nelle quali l'iniziativa è lasciata soprattutto all'avversario e gli arrivano fiondate dalle retrovie complicate gestire. Si accende in un paio di occasioni provando qualche strappo dei suoi, ma viene fermato fallosamente. (Dal 66' Yeboah 6 - Offre subito un buon pallone per colpire a Busio, che però spreca. Sul cucchiaio: facile dire che potesse tentare qualcosa di diverso, ma va detto che Skorupski è bravissimo a rimanere in piedi fino all'ultimo. Ha scelto una soluzione, gli è andata male).
Fila 5 - Impalpabile, fatica un po' a ripulire i palloni che gli arrivano, con passaggi e sponde talvolta imprecise. Va detto che non ha palloni buoni per colpire. Fischi impietosi del pubblico di casa, spazientito però per una situazione che pare più grande di lui. (Dal 73' Gytkjaer s.v.)
Allenatore: Eusebio Di Francesco 6,5 - 2 gol subiti in 5 partite dove ha trovato le prime 4 della classe raccontano come questa squadra abbia trovato una vera compattezza e forza di gruppo. E la crescita è certificata dalla differenza di reazione dopo il primo gol subito rispetto all'andata. Che dire sulla mancanza di gol? Anche oggi i suoi hanno almeno tre occasioni enormi per colpire e di più è complicato chiedere.
--
BOLOGNA (a cura di Paolo Lora Lamia)
Skorupski 7 - Incide pesantemente sul risultato finale, di fatto con una parata per tempo. Negando il gol a Zerbin tiene il punteggio sullo 0-0 e poi contribuisce a conservare il vantaggio salvando su Yeboah.
Calabria 5,5 - Il più in difficoltà nella prima frazione di gioco. Rimedia un giallo, rischiando anche di beccare il secondo. Impreciso più volte nei suoi suggerimenti per i compagni e in difficoltà qualche volta quando viene puntato. Dal 74' Holm 6 - Deve solo pensare a contenere quando viene chiamato in causa e lo fa al meglio.
Beukema 6 - Solido al centro della sua area e pericoloso in quella avversaria, sfiorando il gol da corner poco prima dell'intervallo.
Casale 6 - Forma con Beukema una coppia difensiva arcigna, che concede poco al Venezia. Nella ripresa cambiano gli uomini offensivi del Venezia, ma non il copione del match.
Miranda 6 - Non fa mancare la sua spinta sulla sinistra, dove divide i compito con Cambiaghi. Ha decisamente da fare contro Zerbin, che non molla fino alla fine.
Ferguson 6,5 - Non si mostra come il solito e devastante box to box, ma ha il merito di crescere nei 90 minuti soprattutto in fase d'impostazione.
Freuler 6 - Solita gara di grinta e lucidità in mezzo al campo, dove non si risparmia nei duelli con i rivali veneti. Cala un po' nella ripresa. Dal 74' Pobega 6 - Dà respiro alla mediana, in vista di un finale di gara in cui il Venezia non molla fino all'ultimo.
Cambiaghi 6,5 - Mette impegno sulla corsia di sinistra, dove però deve fare i conti con un generosissimo Zerbin che ne limita la pericolosità. Riesce comunque a servire ad Orsolini la palla dello 0-1. Dal 66' Ndoye 6,5 - Buon impatto sul match, dando vitalità alla manovra offensiva che non cala di pericolosità.
Odgaard 6 - Il regista offensivo della squadra, che però fatica a garantire quel mix tra qualità in rifinitura e incisività negli ultimi metri. Qualcosa in più nella seconda frazione di gioco.
Orsolini 7,5 - L'uomo del match, come in molte altre circostanze. Dopo dei tentativi andati a vuoto nel primo tempo, all'inizio del secondo risolve la contesa con una girata al volo di sinistro su cross di Cambiaghi. Dall'82' Fabbian sv.
Dallinga 6 - Chance importante per lui, visto che Castro è ai box. Più che in fase conclusiva, risulta importante per come gestisce certi palloni facendo respirare la squadra. Dall'82' Pedrola sv.
Vincenzo Italiano 7 - Vittoria pesantissima, che mette pressione sia a chi insegue che a chi sta davanti. Partita scorbutica, interpretata al meglio dal suo Bologna che sa essere cinico e anche capace di soffrire pur non perdendo la sua identità di squadra divertente da veder giocare.
VENEZIA (a cura di Daniele Najjar)
Radu 6 - Un vero intervento, sul quale è bravo a mettere il corpo ed Orsolini gli calcia un po' addosso. Sul gol è bravo l'attaccante. Attento sempre in uscita.
Schingtienne 6 - Duello vivace con Cambiaghi: qualche affanno, ma ne esce con grande dignità. Una folata offensiva fa capire come la sua fiducia stia crescendo.
Idzes 7 - Consueta autorità nel comandare le operazioni da dietro, a Dallinga concede le briciole. Va solo vicino al gol di testa: lo avrebbe meritato per il rendimento in salita costante.
Candè 6 - Fastidiosissimo con Orsolini, che nel primo tempo è costretto a cercare palloni buoni allontanandosi dalle zolle preferite. Sul gol infatti con lo scalare della marcatura era al centro dell'area ed il 7 rossoblu ne ha approfittato, poi sul finale cala un po'. Se il Venezia ha subito solo 2 gol nelle ultime 5 partite (affrontando 3 delle prima 4 in classifica) non è un caso che lo abbia fatto dopo il suo innesto.
Zerbin 5,5 - Sembra l'unico in grado di cambiare l'inerzia offensiva negativa dei suoi con spunti nell'uno contro uno che altri non hanno. Enorme però l'occasione che gli capita nel primo tempo a tu per tu con Skorupski che non riesce a capitalizzare.
Doumbia 6 - Un po' spaesato a tratti a livello tattico nel primo tempo forse, ma regge l'urto contro uno dei reparti di centrocampo più in forma del momento. (Dal 66' Condé 6 - Lenta presa di coscienza del campionato italiano, Di Francesco gli concede questa volta uno spezzone importante di partita. Ci mette il fisico, è un po' nascosto in impostazione).
Busio 5,5 - Regia lineare e tanta corsa, ma ha la palla dell'1-1 e la manda fuori. (Dall'89' Duncan s.v.).
Kike Perez 6,5 - Suona la carica a suon di chilometri percorsi, a livello di personalità la sua presenza in campo si sente molto.
Ellertsson 5,5 - Meglio in avanti oggi, dove è pericoloso con un tiro da fuori, ma quando Orsolini orbita nelle sue zone son dolori per la forma straripante dell'avversario. (Dal 66' Haps 5,5 - Dopo i 3 minuti nel finale di Napoli, oggi ha più spazio per dire la sua, ma è impreciso al cross).
Oristanio 5,5 - Difficile giudicarlo in questo genere di partite, nelle quali l'iniziativa è lasciata soprattutto all'avversario e gli arrivano fiondate dalle retrovie complicate gestire. Si accende in un paio di occasioni provando qualche strappo dei suoi, ma viene fermato fallosamente. (Dal 66' Yeboah 6 - Offre subito un buon pallone per colpire a Busio, che però spreca. Sul cucchiaio: facile dire che potesse tentare qualcosa di diverso, ma va detto che Skorupski è bravissimo a rimanere in piedi fino all'ultimo. Ha scelto una soluzione, gli è andata male).
Fila 5 - Impalpabile, fatica un po' a ripulire i palloni che gli arrivano, con passaggi e sponde talvolta imprecise. Va detto che non ha palloni buoni per colpire. Fischi impietosi del pubblico di casa, spazientito però per una situazione che pare più grande di lui. (Dal 73' Gytkjaer s.v.)
Allenatore: Eusebio Di Francesco 6,5 - 2 gol subiti in 5 partite dove ha trovato le prime 4 della classe raccontano come questa squadra abbia trovato una vera compattezza e forza di gruppo. E la crescita è certificata dalla differenza di reazione dopo il primo gol subito rispetto all'andata. Che dire sulla mancanza di gol? Anche oggi i suoi hanno almeno tre occasioni enormi per colpire e di più è complicato chiedere.
--
BOLOGNA (a cura di Paolo Lora Lamia)
Skorupski 7 - Incide pesantemente sul risultato finale, di fatto con una parata per tempo. Negando il gol a Zerbin tiene il punteggio sullo 0-0 e poi contribuisce a conservare il vantaggio salvando su Yeboah.
Calabria 5,5 - Il più in difficoltà nella prima frazione di gioco. Rimedia un giallo, rischiando anche di beccare il secondo. Impreciso più volte nei suoi suggerimenti per i compagni e in difficoltà qualche volta quando viene puntato. Dal 74' Holm 6 - Deve solo pensare a contenere quando viene chiamato in causa e lo fa al meglio.
Beukema 6 - Solido al centro della sua area e pericoloso in quella avversaria, sfiorando il gol da corner poco prima dell'intervallo.
Casale 6 - Forma con Beukema una coppia difensiva arcigna, che concede poco al Venezia. Nella ripresa cambiano gli uomini offensivi del Venezia, ma non il copione del match.
Miranda 6 - Non fa mancare la sua spinta sulla sinistra, dove divide i compito con Cambiaghi. Ha decisamente da fare contro Zerbin, che non molla fino alla fine.
Ferguson 6,5 - Non si mostra come il solito e devastante box to box, ma ha il merito di crescere nei 90 minuti soprattutto in fase d'impostazione.
Freuler 6 - Solita gara di grinta e lucidità in mezzo al campo, dove non si risparmia nei duelli con i rivali veneti. Cala un po' nella ripresa. Dal 74' Pobega 6 - Dà respiro alla mediana, in vista di un finale di gara in cui il Venezia non molla fino all'ultimo.
Cambiaghi 6,5 - Mette impegno sulla corsia di sinistra, dove però deve fare i conti con un generosissimo Zerbin che ne limita la pericolosità. Riesce comunque a servire ad Orsolini la palla dello 0-1. Dal 66' Ndoye 6,5 - Buon impatto sul match, dando vitalità alla manovra offensiva che non cala di pericolosità.
Odgaard 6 - Il regista offensivo della squadra, che però fatica a garantire quel mix tra qualità in rifinitura e incisività negli ultimi metri. Qualcosa in più nella seconda frazione di gioco.
Orsolini 7,5 - L'uomo del match, come in molte altre circostanze. Dopo dei tentativi andati a vuoto nel primo tempo, all'inizio del secondo risolve la contesa con una girata al volo di sinistro su cross di Cambiaghi. Dall'82' Fabbian sv.
Dallinga 6 - Chance importante per lui, visto che Castro è ai box. Più che in fase conclusiva, risulta importante per come gestisce certi palloni facendo respirare la squadra. Dall'82' Pedrola sv.
Vincenzo Italiano 7 - Vittoria pesantissima, che mette pressione sia a chi insegue che a chi sta davanti. Partita scorbutica, interpretata al meglio dal suo Bologna che sa essere cinico e anche capace di soffrire pur non perdendo la sua identità di squadra divertente da veder giocare.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano