Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / torino / Notizie
Ottimo il bilanco del Torino 2024, chiuso in attivoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 15:34Notizie
di Marina Beccuti
per Torinogranata.it

Ottimo il bilanco del Torino 2024, chiuso in attivo

Il Torino, leggendo il rendiconto del suo bilancio del 2024 sul proprio sito ufficiale, mette in risalto, al 31 dicembre, il fatto che l'anno è stato chiuso in attivo. Era dal 2017 che mancava tale risultato, quando il bilancio si concluse con un utile di 37,2 milioni di euro. Da quel momento ad un anno fa gli esercizi avevano chiuso in perdita.

Secondo quanto presenta il documento, l'anno 2024 si è chiuso con un utile di 10,4 milioni di euro, mentre nel 2023 il passivo era di 9,5 milioni. 

Si possono leggere anche le cifre ufficiali delle operazioni di mercato, comprese le commissioni concesse agli agenti. 

Gli investimenti sono stati fatti su giocatori come Masina (993mila euro), Adams (1.453 milioni), Coco (8.234 milioni), Maripan (4.593 milioni) e Walukiewicz (4.6 milioni). Il più oneroso è stato Casadei, pagato 13 milioni, cifre che già si conoscevano.

Le cessioni hanno visto entrare cifre importanti come quelle per Buongiorno, ceduto per oltre 32 milioni, e Bellanova, ceduto all'Atalanta per quasi 21 milioni. Le plusvalenze generate sono pari a 58,5 milioni di euro nel corso dell’anno, circa 35 milioni in più rispetto al 2023.

Questo bilancio segnala anche una riduzione dell’indebitamento bancario, sceso da 48,75 a 38,3 milioni di euro. 

Da segnalare anche che il prestito di Elmas è stato definito a titolo gratuito. Però adesso per trattenerlo ce ne vogliono 17.