Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / torino / Primo Piano
Le pagelle di Torino-Genoa: Vlasic ispirato e ispirante. Coco ma si rinvia così? Ricci una partita di sacrificioTUTTO mercato WEB
Nikola Vlasic
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 23:54Primo Piano
di Elena Rossin
per Torinogranata.it
fonte Dall'inviata al Grande Torino Olimpico Elena Rossin

Le pagelle di Torino-Genoa: Vlasic ispirato e ispirante. Coco ma si rinvia così? Ricci una partita di sacrificio

Milinkovic-Savic: 6 Martin ha battuto la punizione verso il secondo palo con la palla che è finisca sul fondo (3’). Ha lanciato servendo Vlasic (6’).  Contropiede di Pinamonti. che ha aperto per Miretti che ha riservito il compagno e poi Ricci ha recupera il pallone (11’). Altro contropiede di Pinamonti con Maripán che ha intercettato la palla prima che arrivasse a qualche avversario (14’). Impreciso il filtrante di Miretti per Pinamonti (21’). Cross in mezzo insidioso di Martin, ma Ricci manda in angolo (35’). Si è scontrato con Badelj, fallo sul portiere, durante la battuta del calcio d'angolo (37’). Martin ha dato una buona palla a Vitinha che si è involato disturbato da Sosa (41’). Il cross di Martin non ha trovato alcun compagno a raccoglierlo (42’). Messias, appena entrato in campo, ha concluso, ma per lui nessun problema a fare sua la palla (52’). Zanoli ha saltato due avversari e ha concluso, provvidenziale l’intervento di Maripán che ha murato il tiro (67’). Messias ha dato in area a Pinamonti che si è girato e ha concluso e anche grazie a una deviazione di Maripán, che lo ha sorpreso, ha pareggiato (68’). Frendrup non ha gestito bene la palla e non è riuscito a servire i compagni (83’). Su calcio d’angolo è uscito male e la palla è arrivata a Zanoli che ha calciato al volo con la palla che è finita sul fondo (84’).

Walukiewicz: 6 Si è preoccupato più della fasi difensiva che di spingere. Ha crossato sul primo palo per Sanabria (90’+1’).

Maripán: 6 Ha propiziato l’autogol di Thorsby e deviato nella sua porta il tiro di Pinamonti.  Ha intercettato la palla prima che arrivasse a qualche avversario sul contropiede di Pinamonti (14’).  Dopo un ottimo anticipo ha servito in profondità Adams (26’). Zanoli ha saltato due avversari e ha concluso, provvidenziale il suo intervento che ha murato il tiro (67’). Involontariamente ha deviato la girata di Pinamonti, sorprendendo Vanja, con la palla che è finita in rete (68’). In scivolata ha chiuso su Ekuban che si stava dirigendo verso la porta (78’).

Coco: 5 Se non fosse per quel rinvio errato la sua prestazione sarebbe stato sufficiente, ma non si può in Serie A commettere un simile errore. Ha rinviato male dando la palla a Pinamonti e così ha dato il via all’azione del pareggio del Genoa (68’).

Sosa: 5,5 Fatica un po’ in fase difensiva soprattutto nel secondo tempo.  Ha crossato con palla che è arrivata in area a Vlsic (4’). Servito in area da Karamoh non ha impattato bene con la palla (8’). Vitinha lo ha saltato, ma non ha ben controllato e ha troppo palla e quando ha servito Thorsby il compagno era in fuorigioco (39’). Martin ha dato una buona palla a Vitinha che si è involato disturbato da lui che ha avuto la meglio sul rimpallo nella conclusione e ha anche  evitato il calcio d'angolo (41’). Sulla verticalizzazione di Vlasic, h crossato in area però nessun compagno ha raccolto (49’). (Dal ‘71 Biraghi: ha esordito in maglia granata).

Ricci: 6,5 Partita di grande sacrificio. Ha rischiato con un controllo non perfetto e punizione dalla trequarti per il Genoa dopo il suo fallo a Thorsby (2’). Ha recuperato palla dopo la triangolazione fra Pinamonti e Miretti (11’). Martin ha messo la palla in area e lui ha chiuso in angolo (36’). Ha lanciato lungo per Vlasic (44’). Per un battibecco con Messias è stato ammonito (anche l’avversario) e salterà la prossima partita perché era diffidato (75’). In area ha bloccato Sabelli (82’).

Tameze: 6 Ha fatto il suo dividendo con Ricci il compito di frenare gli avversari. Dopo uno scontro di gioco con Vitinha ha accusato problemi a una caviglia e non è bastato l’intervento dei sanitari perché ha dovuto essere sostituito (29’).  (Dal ‘30 Gineitis: 6 Inizia da mediano e finisce da esterno cavandosela in entrambi i ruoli).    

Lazaro: 6 bene nel calciare l’angolo che ha poi portato il Torino in vantaggio, un po’ meno per il resto: non proprio sempre brillante. Su palla di Adams ha crossato per Vlasic (7’).  Ha battuto la punizione, ma dopo qualche rimpallo il Genoa ha sbrogliato  (9). Servito da Adams ha crossato basso, ma nella mischia il Genoa ha allontanato (17’). Ha calciato dalla bandierina e  Thorsby ha deviato nella sua porta (45’+2’). Ha conclusione al volo però troppo per impensierire Leali (53). (Dal ‘71 Pedersen: 5,5 Poteva essere più preciso).

Vlasic: 7 Ispirato e ispirante: è così che deve essere per fare la differenza e aiutare la squadra. Sul cross di Sosa ha colpito la palla e Martin è intervenuto di testa ad allontanare (4’). Sul lancio di Vanja ha controllato e servito Adams (6’). Sul cross di Lazaro ha tentato dal limite la conclusione che è stata mandata sul fondo da Leali (6’).  Ha concluso, servito da Vlasic, con il mancino, ma Leali in due tempi ha fatto sua la palla (27’). Sul lancio lungo di Ricci, era smarcato, è stato anticipato da Leali (44’). Ha verticalizzato per Sosa (49’). Ha tagliato in verticale per Adams (55’). (Dall’ 85’ Sanabria: n.g. Walukiewicz ha crossato sul primo palo per lui, ma la palla è stata deviata in angolo (90’+1’). Sabelli in prossimità del primo palo gli ha tirato la maglia impedendogli di agire e facendolo cadere (90’+3)). 

Karamoh: 5,5 Corre e si sbatte, ma non vede la porta. Con un’incursione ha servito in area Sosa (8’). Dopo un’azione personale ha concluso dalla distanza, ma non ha inquadrato la porta mandando alto (42’). Servito da Adams, Sabelli lo ha chiuso e liberato l’area (48’). (Dal ‘71 Casadei: 6 Doppio esordio: in Serie A e in granata e va vicino al gol: chi inizia bene e a metà dell’opera. Su sviluppo da calcio d'angolo ha anticipato tutti e ha colpito di testa, ma angolando troppo e la palla è finita fuori (90’+1’).

Adams: 6,5 Non ha segnato, però il suo contributo è utile. Servito da Vlasic è avanzato, ma poco prima di entrare in area è incespicato sul pallone però poi è riuscito a servire Lazaro (7’).  Ha servito Lazaro (17’). Su palla di Maripán l’ha gestita e l’ha data a Vlasic (27’). E’ avanzato e ha messo in mezzo per Karamoh (48’). Servito da Vlasic, e di prima intenzione ha tirato di potenza  e il diagonale è finito sull’esterno della rete (55’). Stava per tirare, ma Matturro lo ha steso (90’+2’).

Paolo Vanoli: 6 Un altro punto incamerato, ma la sua squadra continua a non segnare pur andandoci vicina e la rete è stata un autogol degli avversari. Magari forse poteva fare un po’ prima i cambi visto che i suoi non riuscivano a trovare il gol. “Sono arrivati giocatori funzionali al sistema di gioco e di qualità: mentalmente vincenti. Sono contento perché abbiamo migliorato la rosa” così il mister si era espresso alla vigilia sul mercato. Parlando della gara odierna aveva detto: “Sarà una partita importante perché i tre punti valgono doppio e siamo focalizzati sulla continuità che stiamo portando avanti. Continuità che si è sviluppata nelle precedenti sei partite, cinque pareggi e una vittoria.
Sono arrivati Elmas, Casadei, Biraghi e Salama e sono andati via Vojvoda, Bayeye e i giovani Bianay Balcot e Ciammaglichella, mentre Ilic è in sospeso in quanto la trattativa con lo Spartak Mosca non è ancora conclusa. In infermeria ci sono: Zapata, Njie, Schuurs, fuori dalla lista dei 25, Ilkhan e Savva. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Walukiewicz, Maripán, Coco, Sosa. A centrocampo Ricci e Tameze. In attacco Lazaro, Vlasic e Karamoh a sostegno della punta Adams.
Da subito la sua squadra ha impostato dal basso, sviluppando la manovra, ma con qualche passaggio di troppo in orizzontale, mentre il Genoa si è difeso con ordine attento a ripartire appena si presentava l’occasione. I suoi si sono mostrati nel complesso più aggressivi e propositivi. Ha dovuto sostituire Tameze (problema alla caviglia), dopo uno scontro di gioco con Vitinha, con Gineitis (29’). In pieno recupero l’autogol di Thorsby, su angolo battuto da Lazaro, ha fatto sì che la sua squadra andasse all’intervallo in vantaggio (45’+2’).
Nella ripresa i suoi hanno continuato a pressare gli avversari, troppo passivi, ma seppur sembrasse che potessero colpire in qualsiasi momento è stato il Genoa a trovare il gol del pareggio con Pinamonti complice una deviazione di Maripán (68’). Finale incandescente con due episodi dubbi da rigore su Adams (90’+2’) e Sanabria (90’+3’) e lui espulso per proteste (90’+6’). 

GENOA: Leali: 6; Sabelli: 6; Maturro: 6,5; Vasquez: 6; Martin: 5,5; Frendrup: 5; Badelj: 5,5 (dal ‘61 Masini: 6); Thorsby: 5; Vitinha: 6 (dal ‘52 Zanoli: 6,5); Pinamonti: 6,5 (dal ‘78 Ekuban: n.g.); Miretti: 5 (dal ‘52 Messias: 6,5).
Patrick Vieira: 5,5.

Arbitro Ermanno Feliciani: 3 Non andare a vedere al monitor due episodi potenzialmente da calcio di rigore che potrebbero decidere la partita affidandosi solo al Var è troppo. Se fosse andato al monitor avrebbe visto almeno Sabelli che tirara la maglia di Sanabria e a quel punto avrebbe dovuto dare il rigore. Ha ammonito: Coco per un intervento duro ai danni di Pinamonti (70’); Ricci e Messias per un battibecco fra i due (75’); Matturro per un intervento in ritardo su Sanabria (86’). Tutta la panchina del Torino ha protestato chiedo un rigore per due episodi: prima il contrasto tra Matturro e Adams e poi per una trattenuta, con tanto di maglia tirata in modo evidente, di Sabelli su Sanabria (90’+4’), ma il check del Var non ha rilavato falli da rigore (90’+5’). Ha espulso Vanoli per proteste (90’+6’).