Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / sampdoria / Accadde Oggi...
1 aprile 1992, la Samp batte la Stella Rossa campione in carica. Ipotecando la finaleTUTTO mercato WEB
ieri alle 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

1 aprile 1992, la Samp batte la Stella Rossa campione in carica. Ipotecando la finale

L'1 aprile del 1992, a Sofia, i non padroni di casa della Stella Rossa ospitano la Sampdoria di Vujadin Boskov. Gli jugoslavi sono i campioni in carica, ma devono giocare in campo neutro - questa volta in Bulgaria - perché nella regione infuria la guerra dal 31 marzo dell'anno prima. La Stella Rossa è a quota sei, mentre la Sampdoria a cinque. La formula di quell'anno è particolare: diciottesimi e ottavi di finale, poi invece dei quarti vengono istituiti due gironi da quattro e solo le vincenti si giocheranno la finale. È l'epoca dei due punti, quindi solo una vittoria della Samp può dare la speranza di passare il turno.

Non è facile, perché la Stella Rossa è campione d'Europa. Ha vinto la Coppa Campioni un anno prima e possono contare su giocatori di grandezza infinita. Sinisa Mihajlovic, che poi andrò proprio alla Samp. Vladimir Jugovic, Miodrag Belodedici, Dejan Savicevic, Darko Pancev. Insomma, l'impresa sembra disperata soprattutto dopo che lo stesso Mihajlovic batte Pagliuca su punizione. Invece anche prima del fischio tra i due tempi ci pensano Katanec - che da Dinamo Zagabria e Partizan Belgrado ha un conto aperto - e poi un autogol di Vasiljievic a sovvertire il risultato. Poi Mancini, a dodici dalla fine, sigla l'1-3 finale che vuol dire sorpasso in classifica. Basterà un pari con il Panathinaikos, all'ultima giornata, per sancire la finale di Wembley contro il Barcellona.

Stella Rossa-Sampdoria 1-3
Marcatori: 19' Mihajlovic (SR), 32' Katanec (SA), 41 Vasiljievic (SA) autogol, 78' Mancini (SA)


Stella Rossa
Milojevic; Radinovic (75′ Ivic), Belodedici, Nedeljkovic, Vasiljievic; Bolic, Ratkovic, Jugovic, Mihajlovic; Pancev, Savicevic (81′ Cula).
Allenatore: Popovic

Sampdoria
Pagliuca; Lanna, D. Bonetti, Viercowood; Lombardo, Pari, Cerezo (10′ Invernizzi), I. Bonetti, Katanec; Vialli, Mancini.
Allenatore: Boskov