Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
Al festival dell'arte si è parlato di invecchiamento attivo con l’associazione 50&più: il profondo valore degli anziani nella società
lunedì 31 marzo 2025, 23:20News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Simona Trentini

Al festival dell'arte si è parlato di invecchiamento attivo con l’associazione 50&più: il profondo valore degli anziani nella società

Nell’ambito del Festival dell’Arte organizzato dall’associazione 50&più presieduta da Giancarlo Acciaio, si è svolta al centro congressi Alessi di Perugia, una tavola rotonda dedicata agli anziani come patrimonio di esperienze e valori. La conferenza è stata uno dei vari appuntamenti che hanno animato per una settimana intera la quinta edizione di questo festival, curato dall’ artista Adriana Gigliarelli insieme al marito e consigliere dell’associazione Alessandro Tavanti. L’associazione 50&più si propone di promuovere la creatività tra il pubblico over 50 ma si rivolge anche al pubblico più giovane proponendo un approccio positivo e creativo verso un ‘età che non deve essere pensata come l’età della “vecchiaia” ma invece quella dell’esperienza, della conoscenza e della saggezza. Proprio con questo proposito la tavola rotonda dal titolo “Anziani : problema o risorsa?” ha messo in luce le numerose qualità degli anziani che spesso sono sottovalutate e messe ai margini . Sono intervenuti a presiedere il dibattito, il Dott. Grosso Tiziano, psicologo e psicoterapeuta di lunga esperienza e il Luogotenente dei carabinieri Mario Fringuello. “Gli anziani possono rappresentare una importante risorsa sia familiare che collettiva” ha spiegato il dott. Grosso presentando alcuni studi di sociologia della Dott.ssa Monica Santoro dell’Università di Milano. “ I nonni ad esempio possono aiutare i figli troppo impegnati nella vita lavorativa occupandosi dei nipotini o delle faccende domestiche, inoltre possono redistribuire ricchezza alla propria famiglia perché nel tempo sono riusciti a risparmiare”. I problemi sorgono quando l’anziano va incontro a problematicità serie che costituiscono un peso per la famiglia e da questo punto di vista è vero che lo stato dovrebbe intervenire maggiormente offrendo più servizi. Restando sul tema dell’invecchiamento attivo il dott. Grosso ha messo in evidenza la necessità in primis di un cambiamento culturale per abbattere la visione errata che vede l’età anziana una fase passiva dell’esistenza segnata dal bisogno di assistenza e marginalità sociale. Secondo quanto emerso dalla tavola rotonda è necessario che ognuno prenda consapevolezza che lo stile di vita che si adotta da giovani determinerà il benessere futuro. La prevenzione non è solo fisica ma anche mentale, infatti occuparsi delle proprie capacità mentali riduce il rischio di sviluppare disturbi cognitivi come la demenza. In sostanza non esiste un elisir di lunga vita ma sicuramente le buone pratiche aiutano.

Curiosità: nel 2023 la speranza di vita in Italia è pari a 81,1 anni (81,1 per gli uomini e 85,2 per le donne). Nonostante le donne siano più longeve sono gli uomini che godono un numero maggiore di anni in buona salute. Sempre nel 2023 i centenari in Italia sono circa 20.000 di cui 17.000 sono donne e solo 3.000 uomini. La tavola rotonda ha visto anche l’intervento del Luogotenente Mario Fringuello che ha dato al pubblico presente testimonianza diretta di una vita molto attiva in giro per il mondo occupandosi e risolvendo casi importanti legati a furti di opere d’arte e anche legati allo spaccio di droga. Dai suoi racconti e testimonianze è emerso quanto dalla passione e dall’impegno profondo per il proprio lavoro si possono trarre benefici per gli altri e soddisfazioni per stessi che aiutano a mantenersi giovani anche con l’avanzare degli anni.