Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
L'Almanacco del Calcio Umbro 2024/2025, una guida per tutti gli addetti e appassionati realizzata da Antonio Palazzetti
Oggi alle 13:05News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Antonello Menconi

L'Almanacco del Calcio Umbro 2024/2025, una guida per tutti gli addetti e appassionati realizzata da Antonio Palazzetti

E' Antonio Palazzetti, in qualità di autore e curatore, a presentare l'Almanacco del Calcio Umbro 2024/2025. In un'epoca in cui il calcio è sempre più visto attraverso la lente dei grandi club e delle competizioni internazionali, c'è chi vuole restituire valore e visibilità alla passione calcistica delle piccole comunità. Antonio Palazzetti, autore e curatore dell'Almanacco del Calcio Umbro, è uno di questi. La terza edizione dell’opera annuale, che celebra il calcio umbro, è ormai diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionati umbri. "L'Almanacco del Calcio Umbro - dice Palazzetti - non è semplicemente un libro, ma un vero e proprio viaggio attraverso la nostra regione, attraverso le storie, le squadre, i territori e le comunità che compongono il nostro calcio. È un oggetto che raccoglie ricordi, emozioni e momenti indimenticabili, unendo la passione di chi vive e respira calcio in Umbria. Ogni pagina racconta una parte della nostra storia, e credo che questo lo renda unico. È un testo che celebra la cultura, l’identità e la tradizione calcistica umbra, andando ben oltre la semplice cronaca sportiva. L’almanacco è pensato per tutti coloro che amano il calcio e la propria terra. Ma non solo: è uno strumento utile per professionisti del settore, come direttori sportivi, allenatori e presidenti di club, che possono utilizzarlo per fare scelte strategiche e trovare ispirazione. È anche una risorsa per chi lavora nel mondo dei club giovanili, per educare i giovani calciatori alla storia e ai valori del nostro calcio locale. Insomma, ogni lettore può trovare in queste pagine qualcosa di utile o emozionante, che lo coinvolge personalmente". Spiega che "ogni anno si è cercato di migliorare e di arricchire l’almanacco. Quest’anno, sono particolarmente orgoglioso della sezione dedicata alla “Quarta Categoria”, il torneo di calcio a 7 per atleti con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche. Dopo aver avuto il privilegio di introdurre questo progetto l’anno scorso, ho deciso di confermarlo anche in questa edizione. Credo fermamente nell’importanza di questo torneo, che rappresenta un momento di inclusione sociale attraverso lo sport. Il calcio, infatti, deve essere un gioco senza barriere, capace di unire ogni persona, indipendentemente dalle sue difficoltà. L’almanacco rappresenta anche un'opportunità di riflessione e il calcio è una passione che ci unisce, che ci fa sentire parte di una comunità. Volevo creare un almanacco che andasse oltre i risultati sportivi, che raccontasse quel calcio che vive nelle piccole realtà e che tocca le corde più profonde della nostra regione. Voglio che i lettori riflettano su cosa significa appartenere a una comunità che crede nei valori dello sport, nel rispetto reciproco, nell’inclusione e nella crescita collettiva. Credo che l’Almanacco del Calcio Umbro possa essere uno strumento di conoscenza e di crescita, non solo per gli appassionati, ma anche per chi vuole riflettere sul ruolo che lo sport può avere nella nostra società. Per me, il calcio umbro è una parte fondamentale della nostra identità. È una risorsa che va preservata e celebrata in tutte le sue forme, dalle più visibili alle più nascoste. Ogni squadra, ogni giocatore, ogni tifoso contribuisce a costruire un mosaico che rappresenta la bellezza e la passione di questa regione. Per questo, l’almanacco non è solo un libro da sfogliare, ma una testimonianza di un legame profondo con la nostra terra". L'Almanacco del Calcio Umbro è disponibile in tutte le principali librerie della regione e online. "A chi non l’ha ancora letto - aggiunge l'autore - consiglio di prenderlo in mano e sfogliarlo con il cuore aperto. È un'occasione per scoprire o riscoprire il nostro calcio, per rivivere emozioni, storie e traguardi che fanno parte della nostra comunità. È un volume che può essere tenuto in casa come ricordo, ma anche come strumento di riflessione e di appartenenza. Concludiamo con un pensiero finale. Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, che è frutto di tanto lavoro e passione. L’Almanacco del Calcio Umbro è un regalo che facciamo alla nostra comunità, un'opera che celebra un patrimonio che ci appartiene e che merita di essere raccontato e valorizzato. Vi invito a sfogliarlo con passione, perché il calcio è più di uno sport: è un legame che ci unisce, che ci rende più forti e che ci fa sentire parte di qualcosa di grande".

QUESTO IL LINK - https://umbriacalcio.it/almanacco-calcio-umbro-2024-2025/