Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / palermo / Serie B
Abodi sul nuovo Barbera di Palermo: "Progetto irreversibile. Anche senza Euro 32"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 15:19Serie B
di Tommaso Maschio

Abodi sul nuovo Barbera di Palermo: "Progetto irreversibile. Anche senza Euro 32"

Il Ministro dello Sport Andrea Abodi è intervenuto nel corso della presentazione dell’Hub Rete di Palermo, al Cinema Vittorio De Seta, sulla questione della riqualificazione dello stadio Renzo Barbera in ottica dell’assegnazione dell’Europeo del 2032 che l’Italia dovrebbe ospitare assieme alla Turchia: “Le occasioni arrivano dalle volontà delle parti che sono state manifestate più volte, l’amministrazione comunale e il club. Ci vedremo anche oggi per valutare insieme gli stati di avanzamento nel rispetto dei ruoli, ma questo è un progetto irreversibile. - prosegue Abodi come riporta Stadionews.it -Siamo fiduciosi che anche Palermo possa avere, con o senza gli Europei del 2032, uno stadio moderno e accessibile”.

Parole importanti quelle del ministro anche se gli ostacoli nell’ultimo periodo, legati alla definizione della convenzione per la gestione dell’impianto palermitano, non sono mancati. Un dossier di dieci pagine, a firma Ugo Forello e Giulia Argiroffi (del Gruppo Consigliare OSO), ha infatti sollevato il rischio di danno erariale paventando possibili azioni future da parte della Corte dei Conti. Motivo per il quale il Comune ha deciso di prendersi una pausa di riflessione in attesa del nuovo Decreto Sport che dovrebbe stanziare fondi per la costruzione e la ristrutturazione degli stadi.


La buona notizia invece è arrivata dal rilascio del certificato di idoneità statica che ha confermato che il Barbera è idoneo a ospitare il pubblico senza restrizioni scongiurando così il rischio porte chiuse anche se sono previste verifiche periodiche e ulteriori lavori – dopo quelli eseguito tra fine 2024 e l’inizio dell’anno in corso – da completare entro il 2030.