Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / palermo / Serie A
De Zerbi, dal Darfo Boario all'OM: chi ha allenato, con che risultati e cosa ha vintoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 16:58Serie A
di Raimondo De Magistris

De Zerbi, dal Darfo Boario all'OM: chi ha allenato, con che risultati e cosa ha vinto

Roberto De Zerbi è oggi uno dei candidati per la panchina del Milan per la prossima stagione. Classe '79, attualmente alla guida dell'Olympique Marsiglia, il tecnico bresciano ha conquistato 49 punti in 27 giornate di Ligue 1 e oggi è terzo in classifica, in piena lotta per la qualificazione alla prossima Champions League. S'è trasferito a sorpresa in Francia la scorsa estate, dopo l'addio al Brighton. E oggi è uno dei manager che sta valutando Fabio Paratici, ovvero il nuovo direttore sportivo scelto dal Milan.

De Zerbi ha iniziato la sua carriera da allenatore a 34 anni, al Darfo Boario. La prima avventura da allenatore in Serie D gli è servita per prendere contezza con una nuova vita dopo quella da calciatore. Nel club bresciano dura una stagione e poi, nell'estate 2014, vola a Foggia dove vive un biennio eccellente. Conclude il primo anno al settimo posto, conquista 65 punti nella seconda annata chiudendo al secondo posto. In quella stagione De Zerbi porta a casa uno dei due trofei vinti in carriera - ovvero la Coppa Italia Lega Pro - ma non riesce a portare i satanelli in Serie B visto che ai play-off si spinge fino alla finale salvo poi perdere col Pisa. L'anno dopo, nonostante il prolungamento del contratto fino al 2019, viene esonerato dopo due partite per divergenza di vedute.

Dopo il divorzio dal Foggia De Zerbi fa il doppio salto, il 10 settembre 2016 fa il suo esordio da allenatore in Serie A, alla guida del Palermo. Zamparini lo chiama per sostituire Ballardini e lo esonera poco dopo, il 30 novembre, a seguito di una sconfitta in Coppa Italia contro lo Spezia. A quel punto per De Zerbi arriva una pausa lunga quasi un anno, la più lunga da quando ha iniziato ad allenare. Torna in sella solo a ottobre 2017 per guidare il Benevento in Serie A. Prende il posto di Marco Baroni, la sua squadra produce un gioco apprezzabile ma alla fine i risultati lo condannano e i sanniti concludono il campionato all'ultimo posto, con 21 punti.


Un mese dopo il divorzio dal Benevento De Zerbi viene ufficializzato come nuovo tecnico del Sassuolo. Ci resterà tre stagioni, ad oggi la sua avventura più lunga da allenatore. Prima un undicesimo posto, poi due volte ottavo riuscendo a coniugare bel gioco e risultati.
De Zerbi nell'estate 2021 è uno degli allenatori italiani più gettonati ma a sorpresa decide di volare in Ucraina, allo Shakhtar Donetsk, con l'obiettivo di iniziare a competere per vincere titoli. E' la sua prima esperienza all'estero, gli porta subito in dote il secondo trofeo della sua carriera da allenatore (la Supercoppa d'Ucraina). Ma si interrompe sul più bello a causa dell'invasione russa e della sospensione del campionato. De Zerbi per un po' resta comunque alla guida della squadra di Donetsk, ma poi nell'estate successiva di comune accordo col club risolve il contratto.

La penultima tappa della carriera da allenatore di De Zerbi è il Brighton. E' il settembre 2022 e dopo la decisione del Chelsea di pagare la clausola di Graham Potter ecco la chiamata dei seagulls. Una proposta impossibile da rifiutare: quattro anni di contratto. Alla fine resterà nel Sud dell'Inghilterra per due stagioni, meglio la prima (sesto posto) che la seconda (undicesimo posto, sconfitto dalla Roma in Europa League).
Il 18 maggio 2024 le strade di De Zerbi e del Brighton si dividono con una risoluzione di comune accordo. Il mese successivo viene ufficializzato come nuovo allenatore dell'Olympique Marsiglia: l'avventura parte molto bene ma gli ultimi risultati hanno messo in discussione anche la qualificazione alla prossima Champions League. E' lotta punto a punto con Monaco, Nizza, Lille, Strasburgo e Olympique Lione.
Archiviata questa stagione, De Zerbi avrà altri due anni di contratto con l'OM. In teoria. Perché poi la sua storia racconta che le risoluzioni sono sempre dietro l'angolo e dovesse davvero chiamarlo il Milan per mettere in piedi un nuovo progetto con Fabio Paratici non si tirerebbe indietro. Anzi. E' il club del suo cuore, forse per De Zerbi sarebbe la chiusura di un cerchio.