Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / napoli / Serie A
Report FIFA, mercato di gennaio 2025 da record. Club inglesi i più munificiTUTTO mercato WEB
foto ANSA
© foto di ANSA
Oggi alle 14:49Serie A
di Tommaso Bonan
fonte ANSA

Report FIFA, mercato di gennaio 2025 da record. Club inglesi i più munifici

Club inglesi i più munifici, sia in campo maschile che femminile
(ANSA) - ROMA, 07 FEB - La finestra di mercato di gennaio ha infranto diversi record, sia nel calcio maschile che in quello femminile. Sono stati 5.863 i trasferimenti totali (+19,1% rispetto a gennaio 2024) e 2,35 i miliardi di dollari spesi (+57,9%) dai club professionistici maschili: entrambe le cifre sono nuovi massimi storici per la finestra invernale, sottolinea l'International Transfer Snapshot della Federcalcio internazionale, redatto dalla Fifa Legal & Compliance Division. Anche il calcio femminile ha stabilito nuovi record: 5,8 milioni di dollari spesi in commissioni di trasferimento (+180,6%) e un totale di 455 trasferimenti internazionali effettuati a gennaio. Come consuetudine, i club inglesi sono stati i più spendaccioni, sia nel calcio maschile che in quello femminile. In campo maschile, i club in Inghilterra hanno speso 621,6 milioni di dollari in commissioni di trasferimento. La top five è completata dai club di Germania (295,7), Italia (223,8), Francia (209,7) e Arabia Saudita (202,1). Al contrario, i club in Francia hanno ricevuto l'importo più alto in commissioni di trasferimento (371 milioni), seguiti da Germania (226,2), Inghilterra (185,2), Portogallo (176,4) e Italia (162). (ANSA).