
Ecco come funziona il paracadute in caso di retrocessione in B, e quanto riceverebbe il Monza
Con la salvezza che appare ormai un miraggio ben lontano, il Monza deve cominciare a fare i conti anche con la probabilità di giocare ancora in serie B il prossimo anno. Un aiuto, a livello economico, potrebbe arrivare dal cosiddetto "paracadute", un aiuto in denaro per le società che perdono i contributi della A e devono ritrovarsi a fare i conti con la categoria inferiore. Come funziona questo paracadute? Il portale specializzato Calcioefinanza.it ha provato a spiegarlo. Attualmente ci sono tre fasce di contribuzione:
- Alle “Società di fascia A” va un importo pari ad euro 10 milioni;
- Alle “Società di fascia B” un importo pari ad euro 15 milioni;
- Alle “Società di fascia C” un importo pari ad euro 25 milioni.
Appartengono alla fascia A i club retrocessi dopo una sola stagione in A, alla fascia B i club retrocessi dopo due stagioni, anche non consecutive nelle ultime tre, in A; fascia C le società con almeno 3 anni di militanza in serie A nelle ultime quattro. Il Monza quindi riceverebbe 25 milioni di contributi.
Tuttavia, spiega Calcioefinanza, questo contributo non aiuta comunque a coprire tutti i costi operativi della rosa, compresi stipendi e ammortamenti, che ammontano mediamente a 31,5 milioni (analizzando i dati dal 2014 ad oggi).







