Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / juventus / Serie A
Federico Gatti è oggi il leader della difesa della Juve. Si va verso un nuovo adeguamentoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:57Serie A
di Raimondo De Magistris

Federico Gatti è oggi il leader della difesa della Juve. Si va verso un nuovo adeguamento

Dopo l'infortunio di Bremer e l'addio di Danilo, la Juventus ha trovato in Federico Gatti il nuovo leader del suo reparto arretrato. Strappato al Torino nel gennaio 2022 per 7.5 milioni di euro più bonus, il centrale di Rivoli s'è aggregato effettivamente al gruppo bianconero solo dalla successiva estate e dopo una prima stagione di apprendistato - conclusa comunque con 27 presenze complessive - è diventato titolare inamovibile della Juventus.

In questa stagione Gatti è già a quota 32 presenze stagioni e martedì sera - in una gara già importantissima per le sorti della stagione della Juventus - è stato tra i migliori in campo. Il gol dell'1-0 contro il PSV Eindovhen, quello firmato Weston McKennie, è figlio di una sua azione tutta voglia e fisicità. Il calciatore classe '98 nel corso dei novanta minuti non solo ha annullato l'esperto Luuk de Jong, ma ha soprattutto suonato la carica e mostrato comportamenti da vero leader nei momenti decisivi della partita.


Gatti è oggi una delle grandi certezze della Juventus e per questo motivo il club bianconero, nonostante un contratto valido fino al 30 giugno 2028, sta concretamente valutando la possibilità di riconoscergli un adeguamento salariale. L'ultimo rinnovo fu sottoscritto nell'autunno 2023 e in quella occasione lo stipendio del difensore passò a 1.5 milioni di euro netti a stagione. Adesso l'idea è quella di superare il muro dei due milioni di euro netti l'anno e di prolungare, allo stesso tempo, per un altro anno. Fino al 30 giugno 2029.