Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / Editoriale
Autostima o supponenza? Inter a rapporto, ma contano anche le mosse della dirigenza: a gennaio tanti sondaggi e zero attaccantiTUTTO mercato WEB
ieri alle 23:30Editoriale
di Ivan Cardia
per Linterista.it

Autostima o supponenza? Inter a rapporto, ma contano anche le mosse della dirigenza: a gennaio tanti sondaggi e zero attaccanti

Troppo bravi per perdere. È un concetto complicato, ma espresso da Mkhitaryan dopo il ko di Torino. È uno dei temi affrontati nel discorsetto di Beppe Marotta, Piero Ausilio e Simone Inzaghi all’Inter. La squadra più forte del campionato, che risulta tale soprattutto con le piccole e quasi mai con le grandi: è il paradosso di un campionato ancora apertissimo e che però è diventato un po’ più complicato.

L’appuntamento di martedì non va ingigantito: la presenza della dirigenza alla Pinetina è una costante, a differenza che altrove. Nulla di straordinario, anche per Inzaghi non avrebbe senso smettere all’improvviso i panni con cui ha sempre gestito il gruppo a sua disposizione per trasformarsi nel poliziotto cattivo. Se tutti i giorni i vertici sono ad Appiano Gentile, non tutti i giorni arriva un discorso motivazionale di Marotta, che ricorda ai suoi giocatori come la cattiveria delle grandi serate europee serva anche in quelle di Serie A.

A quello che manca tra panchina (poco) e campo (un po’ di più: le responsabilità dei giocatori in alcune sconfitte ci sembrano superiori a quelle dell’allenatore) vi è da aggiungere quello che la dirigenza non ha fatto a gennaio. O meglio, ha provato a fare e non è riuscita: c’è una grande differenza. Perché vuol dire che l’Inter si era accorta di avere una necessità, ma si è arenata sulla difficoltà di spingere all’esodo almeno uno fra Arnautovic e Correa, se non entrambi. Oggi si analizzano le difficoltà delle seconde linee dell’attacco di Inzaghi, ma proprio per questo non possono sorprendere più di tanto.