Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / fantacalcio / Primo Piano
NUOVO STADIO COMO - Presentato il progetto di riqualificazione. "Sinigaglia must go on"
ieri alle 13:32Primo Piano
di Luca Bianchi
per Tuttocalciocomo.it
fonte dal nostro corrispondente

NUOVO STADIO COMO - Presentato il progetto di riqualificazione. "Sinigaglia must go on"

Como, il giorno tanto atteso è finalmente arrivato: nella mattinata di oggi si è svolta a Palazzo Cernezzi, in presenza della dirigenza del Como con Mirwan Suwarso e del sindaco Alessandro Rapinese, la conferenza stampa di presentazione del progetto di riqualificazione dello stadio Giuseppe Sinigaglia. Un progetto molto atteso da società, tifosi, cittadini e giunta comunale. Partendo dalle tempistiche, il Como ha presentato la manifestazione d'interesse in mattinata, che si andrà a convertire poi nel cosiddetto DOCFAP (documento fattibilità alternative progettuali), con la conclusione dell'iter realizzativo programmata per maggio 2026. Da lì, poi, si penserà alla partenza del cantiere, prevista entro il 2027. La proiezione del completamente dei lavori è per Agosto/Settembre 2028. 

Il concept, realizzato da Populous (società incaricata per la realizzazione del progetto), è stato presentato dalla Senior Principal Silvia Prandelli e mostra un Sinigaglia “all'inglese”, con uno stile che dialoga con la facciata razionalista, che sarà l'unica parte dello stadio che non subirà interventi e modifiche di alcun tipo, con la ristrutturazione invece di tutte le zone di tribuna. Il progetto prevede uno stadio attivo per 365 giorni all'anno, con la possibilità di essere utilizzato non solo per le partite ma anche per eventi e concerti (anche se in questo momento ciò non rappresenta una priorità, a detta del Presidente Suwarso). Vi saranno degli importanti cambiamenti strutturali, tra i quali l'inversione delle due curve per favorire la visibilità per i tifosi di casa. La capienza dovrebbe essere sulle 15.000 persone. Non mancano idee legate a zone espositive, come alle spalle della tribuna sud.

Questione molto delicata è anche quella legata alla viabilità. Verrà costruito un parcheggio Pulesin ad un chilometro dallo stadio contenente circa 400 posteggi auto. Vi sarà anche una riqualificazione del verde in armonia con la struttura. Le zone pedonali verranno ristrutturate, affinché permettano di "passeggiare in zona lago, dal centro storico a Villa Olmo mentre si gioca una partita di Serie A”, come dichiarato dal sindaco Rapinese.

In chiusura, la richiesta del Como sarebbe quella di continuare a giocare al Sinigaglia anche durante i lavori, come già accaduto ad esempio anche a Bergamo con l'Atalanta. L'obiettivo principale, però, resta uno solo: “Sinigaglia must go on”.