
Serie A 2024-25: rush finale, analisi del calendario delle favorite
Dopo la pausa per le partite della UEFA Nations League riparte il campionato di Serie A con l’Inter che sembra avere acquisito un leggero vantaggio sulle più dirette inseguitrici Napoli e Atalanta. I nerazzurri sono a quota 64, seguiti dal Napoli a 61 e dall’Atalanta a 58. Confrontando i risultati delle ultime cinque partite la classifica è questa:
Inter – 10 punti;
Napoli – 6 punti;
Atalanta – 8 punti.
Tale situazione attesta come la performance degli uomini di Inzaghi sia in questo momento la migliore tra le tre candidate al traguardo finale. A vantaggio delle inseguitrici, tuttavia, rimane il fatto per cui l’Inter è impegnata anche in Champions League e in Coppa Italia e questo potrebbe configurarsi come un beneficio per Napoli e Atalanta che non hanno altri impegni oltre la Serie A.
Le quote Serie A non sembrano, però, tenere in considerazione gli impegni dell’Inter in generale e attribuiscono ai nerazzurri di Milano il favore del pronostico quotando la vittoria finale a 1.40. Qualche probabilità di vittoria viene ancora concessa al Napoli, quotato a 3.50, mentre sembra ormai essere fuori dai giochi l’Atalanta (10.00), soprattutto dopo la sconfitta, 0-2, nello scontro diretto con l’Inter.
Per i nerazzurri il mese di aprile si prospetta come terribilmente impegnativo. Sette partite nell’arco di 28 giorni con una media di una partita ogni 4 giorni. Tra queste le semifinali di Coppa Italia, il doppio derby col Milan e i quarti di finale con il Bayern Monaco. A chiusura del mese, infine, il match con la Roma di Ranieri, in piena ripresa e affamata di punti in chiave europea. Dopo avere fatto visita al Torino, 11/5, l’Inter riceverà la Lazio di Baroni che nonostante i risultati altalenanti può essere un ostacolo non semplice da superare, ma l’ostacolo più grande potrebbe essere il Bologna a cui i nerazzurri andranno a fare visita la vigilia di Pasqua, subito dopo il match di ritorno col Bayern Monaco.
Se l’Inter piange il Napoli non ride, almeno all’inizio. I partenopei se la vedranno subito con Milan e Bologna, la seconda in trasferta. Da tenere d’occhio anche le partite con Lecce, Parma e Cagliari, squadre troppo vicine alla zona retrocessione per permettersi dei regali.
Alla ripresa della Serie A l’Atalanta andrà a fare visita alla Fiorentina per ricevere, successivamente, la Lazio domenica 6 aprile, il Bologna la settimana successiva ed essere attesa al Meazza, dal Milan, alla vigilia di Pasqua. In chiusura la Dea riceverà la visita del Parma, attualmente poco fuori dalla zona retrocessione ma confortata dalle pessime performance delle compagne di sventura Cagliari e Lecce.
Considerando gli impegni di ciascuna delle tre squadre, quella con un calendario meno difficile è senza dubbio il Napoli. Se gli uomini di Conte riusciranno a fare punti con Milan e Bologna la situazione complessiva potrebbe piegarsi a loro vantaggio.







