
Corsa Scudetto, percorso durissimo per l’Atalanta: nove finali per il sogno
L’ultimo scontro diretto perso contro l’Inter ha lasciato all'Atalanta un cammino ripidissimo, ma il sogno scudetto dei nerazzurri resta ancora vivo. Senza più incroci diretti con le rivali, ora Gasperini e i suoi giocatori si preparano ad affrontare nove partite da vivere come autentiche finali, con la consapevolezza che qualsiasi passo falso potrebbe risultare decisivo nella lotta al titolo.
CALENDARIO IN SALITA PER LA DEA
Tra le tre squadre rimaste in corsa per lo scudetto, l’Atalanta ha senza dubbio il calendario più difficile. A partire dalla trasferta delicatissima di Firenze, i nerazzurri dovranno superare una serie di ostacoli complessi, che comprendono anche Lazio, Bologna, Milan e Roma. Tutte squadre impegnate nella corsa europea o con obiettivi ambiziosi, e dunque particolarmente motivate e pericolose.
INTER TRA CAMPIONATO E COPPE
La situazione dell'Inter è altrettanto impegnativa, ma con una differenza importante: i nerazzurri milanesi dovranno fare i conti con la Champions League e la Coppa Italia, due competizioni che inevitabilmente sottrarranno energie preziose. In Serie A la squadra di Inzaghi dovrà affrontare ostacoli non banali come Bologna, Roma e Lazio, oltre alle squadre in lotta per la salvezza come Parma, Cagliari e Verona.
NAPOLI, STRADA IN DISCESA?
Rispetto ad Atalanta e Inter, il Napoli sembra avere il calendario più semplice. Dopo due sfide difficili contro Milan e Bologna, la squadra di Conte avrà sette partite teoricamente più abbordabili, contro avversarie prevalentemente collocate nella seconda metà della classifica. Un vantaggio da non sottovalare, considerando che gli azzurri non hanno altri impegni extra-campionato.
IL DESTINO TRA LE MANI DELLA DEA
Per l’Atalanta sarà determinante riuscire a gestire la pressione e trasformare ogni gara in un’opportunità per rilanciare le proprie ambizioni. Le nove partite finali saranno decisive: più difficili, forse, ma anche più stimolanti, con la possibilità di scrivere una pagina di storia irripetibile per Bergamo. Ora la parola passa al campo: il sogno è ancora possibile, ma la Dea dovrà davvero dare il massimo.
Inter prima in classifica (64 punti)
30esima giornata: Inter-Udinese
31esima giornata: Parma-Inter
32esima giornata: Inter-Cagliari
33esima giornata: Bologna-Inter
34esima giornata: Inter-Roma
35esima giornata: Inter-Hellas Verona
36esima giornata: Torino-Inter
37esima giornata: Inter-Lazio
38esima giornata: Como-Inter
Napoli secondo in classifica (61 punti)
30esima giornata: Napoli-Milan
31esima giornata: Bologna-Napoli
32esima giornata: Napoli-Empoli
33esima giornata: Monza-Napoli
34esima giornata: Napoli-Torino
35esima giornata: Lecce-Napoli
36esima giornata: Napoli-Genoa
37esima giornata: Parma-Napoli
38esima giornata: Napoli-Cagliari
Atalanta terza in classifica (58 punti)
30esima giornata: Fiorentina-Atalanta
31esima giornata: Atalanta-Lazio
32esima giornata: Atalanta-Bologna
33esima giornata: Milan-Atalanta
34esima giornata: Atalanta-Lecce
35esima giornata: Monza-Atalanta
36esima giornata: Atalanta-Roma
37esima giornata: Genoa-Atalanta
38esima giornata: Atalanta-Parma







