
Venezia, presentato il progetto del nuovo stadio: ecco tutti i dettagli
Si è tenuto quest'oggi, presso il palazzo comunale di Mestre, la presentazione del progetto 'Bosco dello Sport', che porterà all'inaugurazione del nuovo stadio del Venezia. "Siamo qui a presentare uno stadio che non si vede da decenni in Italia - ha dichiarato il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro -. La cosa va avanti, non ci sono problemi particolari. Il Tar ci ha chiesto dei dati, una normale richiesta cui stiamo ottemperando. Affideremo il cantiere all'azienda che ha vinto l'appalto la prossima settimana. Serviranno poi 30 giorni per l'esecutivo, più altri 30 per la validazione. Il cantiere aprirà già la settimana prossima. Realisticamente verrà iniziata la costruzione i primi di luglio. Saranno 20 mesi di contratto, quindi parliamo di Aprile-maggio 2027 come tempi".
A tal proposito l'architetta dello studio Popolous Elisa Pastorelli, incaricata di presentare il progetto, ne ha svelato alcuni dettagli: l'avvio delle opere propedeutiche si avrà entro fine aprile, mentre la data di inizio lavori è prevista a giugno. L'impianto ospiterà 18.500 spettatori e i lavori dovrebbero concludersi nel febbraio del 2027.
Oltre allo stadio, il progetto 'Bosco dello Sport' comprenderà anche diversi fattori culturali e sociale: eventi sportivi come partite di calcio, rugby e anche concerti. "Siamo l'unica città che costruisce uno stadio da zero, le altre squadre sono partite da ristrutturare impianti esistenti. Sarà un Centro sportivo a 360 gradi. Stiamo scrivendo un piccolo pezzo di storia", ha dichiarato l'assessore allo sport Andrea Tomaella, a cui si sono aggiunte le parole dello stesso Primo Cittadino del capoluogo veneto Brugnaro: "Potrete dire 'noi c'eravamo'. Lo stadio a Sant'Elena è appoggiato a transenne. Uno stadio non lo avevamo e lo stiamo facendo. Tocca sempre a qualcun altro fare le cose in Italia per le desistenze che ci sono. Io ho efficentato tutto".
A tal proposito l'architetta dello studio Popolous Elisa Pastorelli, incaricata di presentare il progetto, ne ha svelato alcuni dettagli: l'avvio delle opere propedeutiche si avrà entro fine aprile, mentre la data di inizio lavori è prevista a giugno. L'impianto ospiterà 18.500 spettatori e i lavori dovrebbero concludersi nel febbraio del 2027.
Oltre allo stadio, il progetto 'Bosco dello Sport' comprenderà anche diversi fattori culturali e sociale: eventi sportivi come partite di calcio, rugby e anche concerti. "Siamo l'unica città che costruisce uno stadio da zero, le altre squadre sono partite da ristrutturare impianti esistenti. Sarà un Centro sportivo a 360 gradi. Stiamo scrivendo un piccolo pezzo di storia", ha dichiarato l'assessore allo sport Andrea Tomaella, a cui si sono aggiunte le parole dello stesso Primo Cittadino del capoluogo veneto Brugnaro: "Potrete dire 'noi c'eravamo'. Lo stadio a Sant'Elena è appoggiato a transenne. Uno stadio non lo avevamo e lo stiamo facendo. Tocca sempre a qualcun altro fare le cose in Italia per le desistenze che ci sono. Io ho efficentato tutto".
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano