Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / torino / Primo Piano
Le pagelle di Bologna-Torino: Vlasic pareggia. Elmas un gol strepitoso. Biraghi sfortunato rompe le uova nel paniere. Casadei intraprendente, ma causa il rigoreTUTTO mercato WEB
Eljif Elmas
© foto di www.imagephotoagency.it
venerdì 14 febbraio 2025, 23:56Primo Piano
di Elena Rossin
per Torinogranata.it
fonte Elena Rossin

Le pagelle di Bologna-Torino: Vlasic pareggia. Elmas un gol strepitoso. Biraghi sfortunato rompe le uova nel paniere. Casadei intraprendente, ma causa il rigore

Milinkovic-Savic: 5,5 Poteva uscire meglio sul primo gol di Ndoye e ha palesato anche qualche altra sbavatura. Sul rigore non poteva fare più di tanto ed è stato beffato dalla deviazione di Biraghi. Castro ha anticipato Coco sul cross di Miranda, per fortuna il tiro al volo col mancino del rossoblù è finito fuori (2’). Pobega dalla distanza con lui che ha respinto un pallone insidioso e calciato di potenza (10’). Dopo un contatto in area fra Linetty e Ndoye, l’arbitro tutto subito ha fischiato il calcio di rigore contro, poi , dopo la revisione del Var, è andato al monitor e lo ha revocato dando fallo subito dal Torino: il rossoblù aveva allargato la gamba (14’). Casadei sbagliando un passaggio ha dato il via al contropiede del Bologna con Castro che poi ha crossato male (17’). Adams ha perso palla con Pobega che l’ha subito recuperata e ha e imbucato in area per Ndoye che è sfuggito a Coco e lo ha battuto sull'uscita: non è stato pronto muovendosi in ritardo (21’). Ancora Ndoye che ha ricevuto palla in area, ma stavolta è stato chiuso in calcio d'angolo da Coco (22’). Su sviluppo da calcio d’angolo, sponda di Holm per Pobega e conclusione al volo centrale per impensierirlo (23’). Miranda ha messo in mezzo per Castro che di testa, non ha inquadrato la sua porta (26’). Su sviluppo da calcio d’angolo, Pobega di testa non ha inquadrato la su porta (31’). Ha sbagliato il rinvio, ma il Bologna non l’ha sfruttato (32’). Miranda ha messo un  traversone per Castro, che di testa ha mandato sopra la sua traversa (44’). Miranda si è coordinato e al volo da dentro l'area ha tirato e Coco appostato vicino alla sua porta ha provvidenzialmente salvato (57’). Ndoye calcia da fuori su sviluppo da angolo ha calciato e lui di pugno ha respinto e poi ha subito fallo da Beukema (58’). Dominguez ha puntato in area Pedersen e ha servito un pallone in mezzo non sfruttato da nessun compagno (59’) Pobega appena dentro l'area ha preso la posizione a Casadei che saltando gli è franato addosso e l’arbitro ha decretato il calcio di rigore per il Bologna (69’). Al quarto calcio di rigore ha ancora intuito il lato dove tuffarsi, ma il rasoterra di Ndoye dal dischetto si è insaccato nella sua porta (70’). Ndoye è entrato in area e ha tirato venendo chiuso in qualche modo da Maripán che ha evitato pericoli (72’). Ha respinto il destro potente da fuori di Cambiaghi e poi il cross di Miranda è stato deviato in angolo (78’). Ndoye, servito da Beukema, è fuggito a Coco e ha provato a beffarlo sull’uscita, ma non ha inquadrato, anche se per poco, la sua porta (79’). Ha rilanciato lungo (85’). Castro ha difeso palla nei pressi dell'area e poi ha tentato il tiro, con Biraghi che lo ha involontariamente deviato spiazzandolo (90’).

Walukiewicz: 5,5 Non ha commesso errori clamorosi, ma il Bologna era dal suo lato che attaccava segno che considerava quella corsia la migliore per farlo. Si è impossessato della palla dandola a Maripán (37’). Miranda ha innescato Dominguez che ha crossato in mezzo, ma lui ha deviato in angolo (50’). Ha dovuto lasciare il campo per problemi fisici (53’). (Dal ‘54 Pedersen: 5,5 Avrebbe dovuto essere più deciso in fase di spinta. Dominguez lo ha puntato in area e ha servito un pallone in mezzo non sfruttato da nessun compagno (59’)).

Maripán: 6,5 Attento in fase difensiva e ha quasi servito l’assist a Vlasic. Ha spazzato via il cross di Miranda (6’). Dominguez ha servito Miranda che ha conquistato un angolo per la sua deviazione (18’). Si è rifugiato in angolo sul lancio di Dominguez (31’). Con un coast to coast pazzesco è entrato in area e poi ha messo in mezzo provando a servire  Vlasic, con Holm che in scivolata ha deviato non risultando però efficace, e il compagno ha pareggiato (38’). Ndoye è entrato in area e ha tirato venendo chiuso in qualche modo da lui che così ha evitato pericoli (72’).

Coco: 5 Decisamente non in serata. Castro lo ha anticipato sul cross di Miranda, per fortuna il tiro al volo col mancino del rossoblù è finito fuori (2’). Sull’imbucata in area di Pobega, Ndoye gli è sfuggito e poi ha segnato (21’). Ndoye ha ricevuto palla in area, ma stavolta lui lo ha chiuso in calcio d'angolo (22’). Su sviluppo da calcio d’angolo Skorupski è uscito a vuoto e lui ha sbagliato la conclusione a porta vuota, comunque c'era fallo sul portiere (28’). Miranda si è coordinato e al volo da dentro l'area ha tirato e lui appostato vicino alla porta ha provvidenzialmente salvato (57’). Castro è finito a terra dopo un contatto con lui e l'arbitro ha fatto proseguire (61’). Ha chiuso, mandando in angolo, Ndoye servito in area da Castro (76’). Ndoye è sfuggito al suo controllo (79’).

Sosa: 5,5 Ndoye lo ha messo più volte in difficoltà sfuggendogli. Ha deviato in fallo laterale la conclusione da fuori area di Ndoye (30’). Ndoye è entrato in area ed è caduto a contatto con lui, ma l'arbitro ha fatto segno che si poteva proseguire (41’). (Dall’ 81’ Biraghi: 5,5 E’ stato davvero sfortunato, ma deviare il tiro di Castro è costato carissimo. Castro ha difeso palla nei pressi dell'area e poi ha tentato il tiro, con lui che lo ha involontariamente deviato spiazzando Vanja (90’)).

Casadei: 5 Dopo il debutto nel Torino e in Serie A da subentrante nella scorsa partita oggi quello da titolare. Tanto impegno e ha saputo far vedere che si testa ci sa fare, ma è stato anche troppo ingenuo nel provocare il calcio di rigore: avrà modo di rifarsi. E’ arrivato sul fondo e ha crossato, ma nel rimpallo con Holm non ha avuto fortuna e non ha neppure guadagnato il calcio d’angolo (3’). Sbagliando un passaggio ha dato il via al contropiede del Bologna (17’). Il suo colpo di testa da fuori area è finito sul fondo (24’). Pobega appena dentro l’area gli aveva preso la posizione e lui saltando gli è franato addosso e l’arbitro ha decretato il calcio di rigore per il Bologna (69’). Sul lancio lungo di Vanja, ha spizzato di testa per Adams (85’).

Linetty: 5,5 Ha garantito copertura e ha cercato di dare geometrie, ma ha anche faticato a contenere in mezzo al campo la pressione degli avversari. Dominguez lo ha mandato fuori gire liberandosi della sua marcatura (6’). Dopo un contatto in area con Ndoye, stava intervenendo in copertura, si è visto tutto subito fischiare contro il calcio di rigore, ma poi ,dopo la revisione del Var, l’arbitro è andato al monitor e lo ha revocato dando fallo subito dal Torino: il rossoblù aveva allargato la gamba (14’). Dominguez gli ha nascosto la palla (24’). (Dal ‘62 Gineitis: 5,5 Appena entrato si è fatto ammonire per aver fermato fallosamente Castro (64’) e questo lo ha condizionato. ).

Lazaro: 5 Miranda gli ha dato filo da torcere e gli ha fatto passare non una bella serata. E’ entrato in area e ha servito in mezzo Adams, ma era in fuorigioco  (33’). (Dall’ 81’ Masina: n.g.).

Vlasic: 6,5 Praticamente non pervenuto nei primi 25 minuti, poi però si è dato una scossa e ha servito un’ottima palla ad Adams e segnato il gol del pareggio. Ha dato in profondità ad Adams (27’). Con un coast to coast pazzesco Maripán è entrato in area e poi gli ha dato palla e lui, dopo una deviazione in scivolata di Holm, ha pareggiato tirando col mancino (38’).  

Karamoh: 5 Più fumo che arrosto: correre,anche tanfo, non basta. E’ avanzato, ma quando è arrivato nei pressi dell’area ha sbagliato il tocco finale (4’). Adams è entrato in area e a tu per tu con Skorupski inspiegabilmente non ha tirato, ma lo ha servito e lui è scivolato mancando l'impatto con la sfera (37’). Adams ha aperto per lui che poi ha chiuso la triangolazione (40’). Ha provato ad involarsi, ma la sua azione è stata fermata per un fallo precedente di Adams su Casale (56’). (Dal ‘62 Elmas: 7 La sua rete ha illuso, ma che gol! Ottimo la sua prima partita in granata. Servito in area da Adams, ha fatto tunnel a Beukema e con uno scavetto ha battuto Skorupski in uscita (66’). Ha crossato in area, ma Skorupski ha smanacciato sbrogliando (73’)).

Adams: 6 Ha sperato un’occasione incredibile, ma poi è anche andato vicino al gol negatogli da Skorupski e per il resto il suo lo ha fatto arrivando così alla sufficienza. Ha perso palla con Pobega che l’ha subito recuperata e nel proseguo dell’azione il Bologna ha segnato (21’). Vlasic lo ha servito in profondità, ma Skorupski ha deviato in angolo il suo tiro insidioso (27’). Lazaro è entrato in area e lo ha servito in mezzo, ma lui non ci è arrivato, però c'era fuorigioco del compagno all’inizio dell’azione (33’). E’ entrato in area e a tu per tu con Skorupski inspiegabilmente non ha tirato, ma ha servito Karamoh (37’). Ha aperto per Karamoh che ha chiuso la triangolazione, ma la sua conclusione, da pochi passi, non è stata granché anche per l’intervento di Holm, e Skorupski l’ha respinta (40’). Karamoh a provato ad involarsi, ma l’azione del compagno è stata fermata per un suo fallo precedente su Casale (56’). Ha servito in area Elmas (66’). Su spizzata di testa di Casadei, ha prontamente calciato da dentro l’area da posizione defilata e Skorupski ha deviato il tiro sopra la traversa (86’).

Paolo Vanoli: 6 Prima sconfitta nel 2025 ed è arrivata ancora dal Bologna come l’ultima subita dalla sua squadra. Interrotto così il filotto positivo che è durato sette giornate. “Dobbiamo fare una grande gara nell'atteggiamento e nella personalità sapendo che tutte le squadre di mister Italiano in casa, soprattutto nei primi tempi, partono veramente forte perché vogliono impostare il loro gioco e danno alla gara la loro intensità e noi dobbiamo essere preparati a questo” così aveva detto ieri l’allenatore alla vigilia della partita. E aveva anche dichiarato: “Il Bologna è forte, squadra tecnicamente superiore alla nostra. Sono tutte finali. La curiosità è vedere la nostra crescita, soprattutto anche con i nuovi arrivati”. E i nuovi arrivati hanno risposto presente, ma non senza anche sfortuna. Un po’ di rammarico per non aver sfruttato meglio alcune occasioni da gol, ma questo è il punto dolente della squadra così come le ingenuità difensive, ma lui non può farci più di tanto.  
Ricci è squalificato per un turno e Ilic è in sospeso in quanto la trattativa con lo Spartak Mosca non è ancora conclusa. In infermeria ci sono: Tameze, Zapata, Njie, Schuurs, fuori dalla lista dei 25, Ilkhan e Savva. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Walukiewicz, Maripán, Coco, Sosa. A centrocampo Casadei e Linetty. In attacco Lazaro, Vlasic e Karamoh a sostegno della punta Adams.
Campo pesante a causa della pioggia. Nei primi 25’ minuti il Bologna ha dominato i suoi passando in vantaggio con Ndoye (21’). Poi i padroni di casa hanno sbagliato un paio di costruzioni e la sua squadra ha preso coraggio arrivando al pareggio con Vlasic (38’) e poi nel finale di tempo avrebbero potuto raddoppiare prima del gol con Karamoh (37’) e poi con Adams (40’).
Nella ripresa i suoi hanno attaccato poco, ma quando lo hanno fatto si sono resi pericolosi, ma un po’ la sfortuna e un po’ l’imprecisione hanno fatto la differenza. Nel finale è tornato al 3-5-2 con l’inserimento di Masina al posto di Lazaro (81’). Elmas, al debutto in granata, ha segnato il gol del momentaneo vantaggio (66’). Casadei ha fatto vedere tanta voglia e capacità di colpire di testa, peccato abbia provocato il rigore che ha permesso al Bologna di pareggiare con Ndoye (69’). Biraghi, sfortunatissimo, ha invece spiazzato Vanja sul tiro di Castro (90’).

BOLOGNA: Skorupskj: 6; Holm: 5,5 (dall’ 87’ Calabria: n.g.); Beukema: 6; Lucumì: 6 (dal ‘46 Casale: 5); Miranda: 6,5; Freuler: 6; Moro: 6 (dall’ 87’ Aebischer: n.g.); Ndoye: 8; Pobega: 7 (dall’ 83’ Fabbian: n.g.); Dominguez: 5,5 (dal ‘77 Cambiaghi: n.g.); Castro: 6,5.
Vincenzo Italiano: 6,5.

Arbitro Michael Fabbri: 6 Ha fatto bene ad andare a rivedere l'episodio del contatto fra Linetty e Ndoye e così poi è ritornato sui suoi passi non concedendo il rigore al Bologna, va detto che in presa diretta poteva sembrare che il penalty ci fosse. Per il resto ha diretto in modo corretto. Tutto subito ha fischiato il rigore per il Bologna per il contatto in area fra Linetty e Ndoye, poi ,dopo la revisione del Var, è andato al monitor e lo ha revocato dando fallo subito dal Torino: il rossoblù aveva allargato la gamba (14’). Ndoye è entrato in area ed è caduto a contatto con Sosa, ma lui ha fatto segno che si poteva proseguire (41’). Ha ammonito: Linetty che ha fermato sul nascere una ripartenza di Castro (52’); Karamoh per proteste (60’). Castro è finito a terra dopo un contatto con Coco e lui ha fatto proseguire (61’). Ha mostrato il giallo a: Gineitis per aver fermato fallosamente Castro (64’); Masina per un intervento scorretto su Ndoye (90’+4’).