Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie c / Serie C
La Top 11 del Girone B di Serie C: Quirini-Nava e Liverani perde ancoraTUTTO mercato WEB
Ettore Quirini
© foto di Stefano Scarpetti
Oggi alle 07:05Serie C
di Luca Esposito

La Top 11 del Girone B di Serie C: Quirini-Nava e Liverani perde ancora

E’ andata in archivio la 36^ giornata nel Girone B di Serie C. Questi i risultati:
Pianese-Pineto 4-0
Perugia-Sestri Levante 2-2
SPAL-Pontedera 1-1
Milan Futuro-Ternana 1-0
Ascoli-Torres 1-2
Lucchese-Vis Pesaro 1-0
Pescara-Gubbio 2-0
Virtus Entella-Arezzo 2-1
Rimini-Campobasso 1-1
Carpi-Legnago Salus 0-0

Di seguito la TOP 11 di TuttoMercatoWeb.com che opta per il 3-4-3:


Nava (Milan Futuro): ma che partita ha fatto il numero uno rossonero? Un muro insuperabile, un calciatore che ha determinato la vittoria con almeno quattro interventi strepitosi. Il riflesso su Capuano al 93' vale più del rigore parato a bomber Cicerelli. In stato di grazia, aiutato anche da una difesa finalmente più solida dopo mesi di difficoltà.
Benedetti (Lucchese): veder giocare questa squadra con tale cattiveria agonistica e concentrazione malgrado enormi problematiche societarie riconcilia con i veri valori dello sport. Bravissimo Gorgone a toccare le corde giuste con un gruppo che, comunque vada a finire, sarà ricordato per sempre con gratitudine dal popolo rossonero. La sua è una super prova al centro della difesa, con almeno tre interventi decisivi su Paganini e Cannavò.
Pellacani (Pescara): non è certo un caso che la sua squadra abbia perso le tre partite nelle quali non era a disposizione. Calciatore di cui si parla troppo poco e che invece ha confermato di essere assolutamente indispensabile per mister Baldini. Di testa le prende praticamente tutte e sceglie sempre alla perfezione i tempi quando decide di giocare d'anticipo. Solo la traversa gli nega la gioia di un gol che avrebbe meritato. Insuperabile.
Moretti (Pontedera): Spal ancora distratta per il gol del vantaggio, un lusso che nessuna squadra può permettersi quando affronta un allenatore navigato come Menichini che riesce sempre a trasmettere il suo carattere ai calciatori. Lo testimonia l'1-1 arrivato appena 120 secondi dopo con un tiro di controbalzo da parte del difensore centrale.
Quirini (Milan Futuro): Liverani ha detto che la squadra era già con la testa ai playoff, ma ci sembra una giustificazione inaccettabile da parte di chi era arrivato al posto di Abate proprio per dare nuova spinta alla corazzata rossoverde. La fotografia della confusione tattica degli umbri è l'azione che porta al gol i padroni di casa: scambio nello stretto tra Camarda e Ianesi e inserimento perfetto del centrocampista offensivo che, del tutto indisturbato, batte Vannucchi per l'1-0 che vale la terza vittoria consecutiva e la promozione in B dell'Entella.
Di Noia (Entella): ancora lui, sempre lui. L'uomo dei gol decisivi e delle traiettorie velenose dalla distanza. Una prestazione sontuosa per chi ha fornito un contributo essenziale per la promozione in serie B. Facile prevedere sarà uno dei primi ad essere riconfermato dalla società e dalla dirigenza. La standing ovation del pubblico del Comunale vale più di ogni commento.
Marchesi (Pianese): 4-0 sul Pineto e altro capolavoro di una squadra che, con Formisano in panchina, ha viaggiato a marce altissime. Il mister lo schiera sulla trequarti e viene ripagato da un super prestazione condita da assist e gol. Bellissimo il destro a giro che consente ai padroni di casa di chiudere definitivamente il discorso.
Serra (Campobasso): sin dalle prima battute fa capire di essere particolarmente ispirato. Prima ci prova dalla distanza, poi sforna un paio di cross dalla trequarti che creano apprensione alla retroguardia del Rimini. Nel momento più delicato del match si inventa un assist splendido che vale l'1-1 di Bifulco.
Montevago (Perugia): la domanda sorge spontanea: bravo il mister a gettarlo nella mischia in corso d'opera o errore clamoroso lasciarlo in panchina? Di certo c'è che disputa la miglior partita della stagione, con una doppietta di pregevole fattura e un colpo di tacco nel finale che avrebbe fatto venire giù il Curi se avesse inquadrato lo specchio della porta. 45 minuti eccellenti.
Piu (Sestri Levante): super partita anche da parte dell'attaccante rossoblu, bravissimo a riportare i suoi in vantaggio con un bellissimo tiro dal limite dell'area. Liberatoria l'esultanza, con annesso cartellino giallo da parte dell'arbitro. Nel finale sfiora una doppietta dal profumo di salvezza, imbattendosi però nella parata importante di Gemello.
Nanni (Torres): risolve in mischia una partita complicatissima e che, senza Zaccagno, avrebbe potuto prendere una brutta piega. Segnare al 96' su un campo affascinante e passionale come il Del Duca di Ascoli è una soddisfazione personale enorme che potrebbe anche consentirgli di scalare posizioni nelle gerarchie del mister.
Fabio Gallo (Entella): non poteva che esserci lui a guidare la nostra formazione tipo. Un allenatore che ha ereditato una situazione non semplice un anno fa e che è passato dal rischio playout alla promozione diretta a scapito di realtà teoricamente più accreditate come Ternana e Pescara. Liguri mpressionanti per continuità e solidità, da lui si ripartirà anche in cadetteria.