Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie c / Serie C
Triestina, bilancio 2024 in rosso: perdite per 16,4 milioni di euroTUTTO mercato WEB
© foto di Gabriele Di Tusa/TuttoPalermo.net
Oggi alle 11:19Serie C
di Luca Bargellini

Triestina, bilancio 2024 in rosso: perdite per 16,4 milioni di euro

La Triestina si trova con una situazione finanziaria complessa, con un bilancio che segna perdite significative. Come riportato da Il Piccolo, il bilancio al 30 giugno 2024, approvato il 27 novembre scorso, evidenzia una perdita d’esercizio di 16,474 milioni di euro, con un incremento di oltre 6 milioni rispetto all’esercizio precedente.

Nella stagione 2022/2023, chiusa con la salvezza raggiunta attraverso lo spareggio contro il Seregno, la società aveva registrato perdite per 10,3 milioni di euro, già pesanti ma inferiori rispetto all’ultimo bilancio. I ricavi della scorsa stagione si sono fermati a 2,7 milioni, di cui solo 500 mila euro provenienti da biglietti e abbonamenti, anche a causa delle limitazioni legate all’impianto dello stadio “Rocco”, parzialmente inutilizzabile.


Il peso dei costi del personale
Tra le voci che incidono maggiormente sulle perdite c’è il costo del personale, lievitato a 12,2 milioni di euro rispetto agli 8,2 milioni dell’esercizio precedente. Questa cifra comprende non solo gli stipendi dei tesserati, ma anche contratti ereditati dalla precedente gestione aziendale e eventuali buonuscite per le rescissioni contrattuali.

Nonostante il quadro economico complicato, il socio unico (la LBK Capital con Benjamin Rosenzweig presidente) della società alabardata si è fatto interamente carico di coprire le perdite, garantendo la continuità gestionale della società.