Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / salernitana / News
Tra economia e storia: Salernitana, il “modello aziendale FI.SA”TUTTO mercato WEB
© foto di Nicola Ianuale/TuttoSalernitana.com
domenica 13 aprile 2025, 21:30News
di Gaetano Ferraiuolo
per Tuttosalernitana.com
fonte Antonio Sanges per Salernonotizie

Tra economia e storia: Salernitana, il “modello aziendale FI.SA”

Il 10 novembre 1984 , venne costituita a Salerno la Fi.Sa. Spa (Finanziaria Salernitana) con l’intento di “assumere partecipazioni azionarie” della Salernitana Sport. (Fonte Registro Imprese CC.I.AA)

In Italia , la costituzione della FI.SA., risulta essere l’unico (se non il primo) modello aziendale di gestione diretta dell’azienda calcio, attraverso l’apporto di capitale, da parte di imprenditori del territorio di riferimento.

Allo stato in Italia, un “modello aziendale” simile a quello della FI.SA. e’ stato attivato nel 1995 del FC SudTirol, e successivamente a Parma , con la costituzione in data 29 giugno 2015 della societa’ Parma Partecipazione Calcistiche Spa ,  che detiene il 15% del capitale del Parma Calcio 1913 srl.

A seguire , dopo le iniziative aziendali di Salerno, Bolzano  e  Parma , bisogna ricordare la costituzione in data 23 luglio 2018 della Interspac srl, costituita per acquisire in “minima parte”, il pacchetto azionario dell’Inter.

La FI.SA. (formata da 58 soci, tutti imprenditori e sportivi salernitani)  fu dotata di un capitale sociale di 500 milioni di lire.

Alla presidenza della FISA , fu eletto Giuseppe Amato (amministratore delegato del pastificio Amato sponsor della Salernitana), alla vice presidenza furono nominati, Almerico Tortorella e Matteo De Martino, amministratore delegato  Augusto Strianese. (Fonte  La Storia – Francesco Pio Fasano, Giuseppe Fasano)

La FISA il 18 giugno 1985 , acquista dall’imprenditore Japicca il pacchetto azionario della Salernitana Sport, nominando nel contempo presidente della societa’ Augusto Strianese , Raffaele Vitolo (vice presidente),  Mario Capone (amministratore delegato) ,Giuseppe Amato ( presidente onorario ) membri del cda : Angelo Del Priore, Giuseppe Adduci, Matteo De Martino, Antonio Paravia , Giuseppe Soglia, Roberto Marciano, Almerigo Tortorella.

Nel corso della gestione FI.SA. la Salernitana nel campionato di Serie C girone B 85/86 si classifica al sesto posto , mentre nel campionato 86/87 il club granata si posiziona al 14^ posto.

Il 14 aprile 1987, Giuseppe Soglia (dopo aver acquistato le azioni della Salernitana Sport Spa) diventa  Il nuovo presidente della Salernitana , presidente onorario Giuseppe Amato, vice presidente Vincenzo  Ritonnaro, membri  del cda Giuseppe Adduci,  Gaetano Camarda,  Guglielmo, Clarizia, Antonio Paravia (dimissioni il 19 aprile 1988),  Claudio Lamberti.

Il 3 giugno 1990 al termine del campionato stagione 1989/1990 , la Salernitana conquista il diritto a partecip are al campionato di serie B, stagione 1990/91 (in precedenza ultima partecipazione al campionato di serie B stagione 1966/67).