Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / roma / Serie A
Gravina sugli stadi per Euro 2032: "Oggi Palermo non è in lizza. Niente però è deciso"TUTTO mercato WEB
ieri alle 23:08Serie A
di Alessio Del Lungo

Gravina sugli stadi per Euro 2032: "Oggi Palermo non è in lizza. Niente però è deciso"

Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha parlato della situazione relativa al Renzo Barbera a ILovePalermoCalcio.com, spiegando a che punto sono i dialoghi tra il Comune e il Palermo: "In vista degli Europei del 2032, se Palermo vuole essere in lizza, deve mettersi nelle condizioni di essere in gara. Oggi non lo è. Al momento, comunque, non c’è nulla di deciso. Verranno valutate le manifestazione di interesse e verranno scelti gli stadi più belli. Dovremo presentare tutto il primo ottobre del 2026".

All'ANSA invece, nella giornata di ieri, il numero uno della Federazione ha commentato così il caso scommesse: "Al verificarsi di fenomeni come questi serve comprensione, non giudizio. Servono prevenzione, educazione e sostegno. Serve una società più attenta, che protegga e non favorisca. È questa la filosofia che ha ispirato la FIGC, infliggendo una squalifica importante a due tesserati di rilievo internazionale (Fagioli e Tonali, ndr), ma allo stesso tempo imponendo loro un programma riabilitativo obbligatorio, affinché la pena avesse anche una funzione rieducativa.


La Federazione sente viva la responsabilità sociale ed educativa nell'aiutare i ragazzi e le ragazze vittime di ludopatia attraverso l'implementazione di specifiche progettualità, ispirandosi al principio 'nessun tesserato può essere abbandonato a se stesso. Ciò è determinato anche dal fatto che nelle inchieste penali e sportive richiamate negli ultimi giorni da diversi organi d'informazione, non c'è alcuna fattispecie riconducibile ad alterazioni del risultato (quindi nessun illecito sportivo), bensì comportamenti che riflettono una diffusa e pericolosa deriva sociale".