Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / juventus / Calcio femminile
Il 2025 dell'Italia parte dalla sfida al Galles: squadra in crescita che vuole stupire l'EuropaTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
ieri alle 09:00Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Il 2025 dell'Italia parte dalla sfida al Galles: squadra in crescita che vuole stupire l'Europa

Questo pomeriggio al Brianteo di Monza, ore 18:15 diretta su Rai2, l’Italia di Andrea Soncin scenderà in campo per la prima sfida della nuova edizione di Women’s Nations League contro un Galles che seppur indietro nel ranking FIFA (occupa la trentesima posizione) è in salute e in crescita da un anno a questa parte e punta a stupire ancora. “C’è tanta voglia di arrivare a domani in un bellissimo stadio, c’è tanta energia e l’adrenalina giusta. C’è tanta fiducia e vogliamo iniziare bene questa Nations League. C’è tanta concentrazione e grande voglia di prenderci subito i tre punti". Sono state queste le parole del ct alla vigilia della sfida che aprirà un 2025 denso di appuntamenti importanti con l’Europeo in Svizzera che si giocherà il prossimo luglio.

Anche il Galles si è qualificato, per la prima volta nella sua storia, alla competizione continentale e buona parte del merito è della nuova ct Rhian Wilkinson, ex stella canadese con due bronzi olimpici al collo da calciatrice, che ha risvegliato il gruppo portandolo alla qualificazione grazie al doppio successo contro Slovacchia e Irlanda nei play off e un percorso che ha visto una sola sconfitta nelle ultime dieci gare. La stella della squadra è la fantasista Jess Fishlock, classe ‘87 che milita nel Seattle Reing e che è stata la prima a raggiungere le 100 presenze con il Galles (uomini compresi) e ora vanta 158 presenze e 46 reti. L’altra calciatrice da tenere d’occhio sarà Kayleigh Barton, classe ‘88 del Charlton Athletic, che con 21 gol è la seconda miglior marcatrice delle gallesi. A queste due veterane si uniscono una serie di giocatrici che militano in campionati molto competitivi come quello inglese e quello nord americano che vede l’esordio di due diciassettenni come Scarlett Hill e Mared Griffiths, entrambe di proprietà del Manchester United. Per le due sfide con Italia e Svezia la ct ritrova Elise Hughes ed Esther Morgan ma non potrà invece contare sulle infortunate Rachel Rowe e Sophie Ingle, due punti fermi della arcigna difesa della selezione britannica.


Queste le convocate del Galles:
Portiere: Olivia Clark (Leicester), Laura O’Sullivan-Jones (Gwalia United), Safia Middleton-Patel (Manchester United)
Difenditrici: Rhiannon Roberts (Real Betis), Hayley Ladd (Everton), Gemma Evans (Liverpool), Mayzee Davies (Manchester City), Lily Woodham (Crystal Palace), Scarlett Hill (Manchester United), Esther Morgan (Sheffield United), Lois Joel (Newcastle United),
Centrocampiste: Josie Green (Crystal Palace), Charlie Estcourt (DC Power), Alice Griffiths (Durham), Angharad James (Seattle Reign), Carrie Jones (Ifk Norrköping), Ffion Morgan (Bristol City), Jess Fishlock (Seattle Reign), Ceri Holland (Liverpool), Ellen Jones (Sunderland), Mared Griffiths (Manchester United),
Attaccanti: Ella Powell (Bristol City), Kayleigh Barton (Charlton Athletic), Mary Mcateer (Sunderland), Hannah Cain (Leicester City), Elise Hughes (Crystal Palace).