Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / Serie A
Valentín Carboni è un nuovo acquisto per l'Inter. E sostituirà uno fra Correa e ArnautovicTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom
Oggi alle 08:00Serie A
di Andrea Losapio

Valentín Carboni è un nuovo acquisto per l'Inter. E sostituirà uno fra Correa e Arnautovic

Forse non tutti i mali vengono per nuocere. Perché un anno fa l'Inter aveva deciso di sacrificare Valentin Carboni, con un prestito con diritto di riscatto. Se avesse fatto bene sarebbe stato pagato quasi 40 milioni di euro, cifra che rappresentava una completa plusvalenza e probabilmente avrebbe aiutato il bilancio a essere in parità. Però la nuova Champions era solo sulla carta e gli incassi attuali - già da 91 milioni in questa stagione - possono portare a non lamentarsi poi troppo della rottura del legamento crociato che, di fatto, ha escluso un suo possibile riscatto.

Così nei giorni scorsi Valentin Carboni è rientrato dall'Olympique Marsiglia in nerazzurro. Ed è una buona notizia, perché nella prossima stagione - con gli addii di Correa e Arnautovic - servirebbero almeno due acquisti. Carboni era chiamato alla stagione della consacrazione, ma con l'arrivo di Taremi e la permanenza certa degli altri due non avrebbe trovato grande spazio.


Potrà farlo durante la prossima stagione, con l'Inter. La speranza è forse quella di anticiparne il rientro in campo, magari già dal Mondiale per Club. Per Carboni sarà una stagione importante perché c'è il Mondiale - con l'Argentina - nel 2026 negli Stati Uniti. E in caso di perfetto recupero sarebbe stato un male (molto) minore.