Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / fiorentina / Serie A
Fiorentina-Genoa 2-1, le pagelle: il colpo di Gudmundsson alla ex, Pinamonti spentoTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 06:10Serie A
di Dimitri Conti

Fiorentina-Genoa 2-1, le pagelle: il colpo di Gudmundsson alla ex, Pinamonti spento

Risultato finale: Fiorentina - Genoa 2-1

FIORENTINA (di Dimitri Conti)

De Gea 6 - Graziato da Corner nel primo tempo a tu per tu, si arrende all’incornata di De Winter senza poterci fare molto, impedendogli la doppietta. Gestisce il finale con esperienza.

Dodo 6,5 - Prepotente nell’ingresso in gara: mette subito sotto pressione la fascia sinistra del Genoa, prendendosi anche a male parole con Vieira. Continuo nell’apporto fino in fondo.

Pongracic 6,5 - Seconda di fila da titolare in viola, riavvolgendo il nastro viene da pensare a cosa poteva essere questa squadra avendolo più spesso. Regala sicurezze alla retroguardia.

Ranieri 6 - Tante volte è stato un fattore nei primi mesi di questa stagione, con il Genoa servono meno interventi da fotografia. Garantisce comunque la tranquillità necessaria.

Gosens 6,5 - Accorto nella prima fase di match, quando vede spazio però lo aggredisce nel modo giusto. Come in occasione della palla che regala a Gudmundsson per il raddoppio.

Mandragora 6,5 - Inventa una punizione perfetta per Kean, che trasforma in oro la sua buona intuizione. Meno perfetto in marcatura sul 2-1 De Winter, ma è un episodio.

Richardson 6 - Fin troppo compassato in partenza, col trascorrere dei minuti guadagna in personalità e sicurezza, pur concedendosi sempre qualche errore che non ne eleva la prova.
Dal 56’ Comuzzo 6 - Nonostante le voci in chiave Napoli, riceve l’affetto della sua gente. E la chiamata ad alzarsi dalla panchina a inizio ripresa per passare a tre dietro. Fa quanto deve.

Folorunsho 6,5 - Per quanto sull’altra fascia, è ormai chiaro che nell’idea tattica di Palladino spetti a lui raccogliere l’eredità di Bove. Contributo fondamentale soprattutto nel finale.

Gudmundsson 6,5 - Il protagonista più atteso, deve essere la partita in cui il grande ex ricorda perché ha fatto il salto. Prende l’impegno sul serio e fa il 2-0. Cala nella ripresa.

Beltran 6 - La voglia di rendersi utile in fase di ripiegamento lo porta in alcuni momenti a difendere fin troppo vicino all’area. Questo gli toglie lucidità ma gli vale tanti applausi.
Dal 71’ Parisi 6 - Non si eleva per qualità, ma lo fa per contributo alla corsia nella posizione di esterno alto. Fornisce gamba e attenzione contro gli assalti genoani.

Kean 7 - Dopo aver pubblicato un disco trap, sta lavorando a un libro su come segnare in ogni modo. Anche senza guardare la porta: con il Genoa fornisce una dimostrazione pratica.
Dall’83’ Kouame sv.

Stefano Citterio (squalificato Palladino) 6,5 - In panchina il vice, dalla tribuna gli occhi del titolare. Che osserva compiaciuto l’approccio guerresco alla partita, con annesso vantaggio in dieci minuti e raddoppio alla mezz’ora. Dopo un gran primo tempo, è invece decisamente timido il modo in cui la Fiorentina vive l’inizio di ripresa. E allora, preso il 2-1, cambia faccia più volte alla squadra: prima mette la difesa a tre, poi si appoggia al 4-4-2. E alla fine la ragione è di parte viola, al termine però di un secondo tempo decisamente troppo sofferto.


GENOA (di Giuseppe Lenoci)

Leali 6 Non può nulla sui gol subiti, mentre è poco occupato dall'attacco viola.

Sabelli 5 Pomeriggio molto complicato per il terzino, in difficoltà nella sua fascia di competenza. Il cross di Gosens del 2-0 arriva da lì.
Dall'82 Ekhator sv.

De Winter 6,5 Dopo un primo tempo complicato, il centrale trova il gol che riapre il match: bello il colpo di testa a superare De Gea.

Vasquez 6,5 Il centrale cerca di non farsi anticipare da Kean e lo marca bene. Vitale il suo intervento per evitare guai nel secondo tempo.

Martin 6,5 A differenza del suo compagno di squadra sull'altra fascia, è molto intraprendente. Autore dell'assist del 2-1, cerca sempre di sfruttare le sue geometrie.

Frendrup 6 Rischia in avvio con una trattenuta su Dodò in area. Regala comunque sostanza nel reparto della sua squadra.

Masini 5 Perde in marcatura Kean sulla punizione che regala il vantaggio ai viola. Non riesce a trovare le verticalizzazioni giuste per i suoi compagni.
Dall'82 Badelj sv.

Cornet 4,5 Si divora un gol a tu per tu con De Gea e fa mancare il supporto al suo compagno di fascia Sabelli. Esce all'intervallo.
Dal 46' Vitinha 6 Il suo ingresso sicuramente scuote il reparto offensivo: energie e idee a servizio della propria squadra.

Thorsby 5,5 La sua mobilità non regala riferimenti alla mediana viola: i pericoli creati però sono davvero pochi. Dal 66' Messias 6 L'ingresso scuote i suoi e regala qualche speranza in più negli ultimi metri.

Miretti 5,5 Spento il fantasista rossoblù, con più di qualche difficoltà nella ricerca degli spazi utili per offendere.
Dal 66' Ekuban 6 Tanta corsa per l'attaccante, comunque non pericoloso verso De Gea.

Pinamonti 5 Spento l'attaccante, chiuso nella morsa di una difesa ordinata e puntuale nelle chiusure. Non riesce neanche a dialogare con i compagni.

Patrick Vieira 5,5 L'approccio iniziale della sua squadra non è il massimo e rischia di compromettere la gara nei primi quarantacinque. Ha bisogno di un vice-Pinamonti che possa occupare l'area di rigore. I cambi sono quasi costretti.